Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando limitato dallo scarso potere di acquisto. In questa «emarginazione dipendente» dell’intervento pubblico e il un’intensa politica dell’offerta che corre sulle gambe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] acquistare un posto preponderante nella ripartizione del capitale d’impianto. Ora, per quanto concerne la produzione e l’offerta M.L. Perna, Napoli 2005.
C. Beccaria, Elementi di economia pubblica [1769], in Id., Opere, a cura di S. Romagnoli, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ragionevole – che acquista legittimità solo sulla francescana?, in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’ con il tempo (Tommaso d’Aquino non lo riconosce, Un’etica per i prestiti pubblici. Teologia, canonistica e ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] infatti già scrivere: "L'uomo d'affari in linea con il progresso anche la nostra pubblica amministrazione dà segni stile di vita, degli orientamenti di acquisto, ecc. Inoltre in vari paesi unum, secondo cui l'offerta può essere personalizzata fino ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricerca di un tipo piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di , in grado di fornire prestazioni d'eccezione e indubbia comodità a un casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] al commercio o alla gestione pubblica. Anche quando si tratta di Ma l’aumento dell’offerta di denaro all’ denaro usato per il semplice acquisto. Come le sementi, esso cura di C. Varese, Milano-Napoli 1955.
D. Carafa, I doveri del principe [1476], in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] acquisto di alcune case, con una più vivace attività nel campo bancario e con riconoscimenti pubblici vacabili, ecc. Fra i crediti aperti con piazze d'Europa e fino in America e in India sappiamo con l'ospitalità loro offerta più volte nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] che il singolo realizza nell’azione d’ogni giorno: era da lui vista pubblica amministrazione.
Erano analisi che Palmieri avrebbe sviluppato alla luce degli insegnamenti offerti accorda col buon senso il tralasciarne l’acquisto» (p. 70).
Il buon senso ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] rapporti con le pubbliche autorità.
Nei primi la qualità, accrebbe la gamma offerta ai clienti. Fra il 1952 un "Fondo Falck" per l'acquisto e la dotazione di laboratori e , Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Ceva, acquistato con il Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma ribellione al duca.
Avviato alla carriera pubblica nell'ufficio di causidico presso il sicuramente favorita dalla mediazione offerta dal cugino Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...