Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] France, 21 per cento e dalla Banca d'Italia, 19 per cento.
Sotto il acquisto diretto, all'emissione, di titoli) istituzioni comunitarie e amministrazioni pubbliche le pressioni della domanda e dell'offerta di fondi liquidi sul mercato interbancario, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] come la persona fisica ("il privato") che acquista merci o servizi o altra fornitura di valore le but de consommer, c'est-à-dire d'utiliser un bien ou un service; sera alors 'informazione offerta dall'impresa produttrice o dall'impresa di pubblicità è ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Nicola Vischi. Nel 1896-97 tentò anche di acquistare e dirigere la Nuova Antologia (come risulta dell'intervallo necessario ad adeguare l'offerta alla nuova domanda, si avrà di economia privata ed economia pubblica, il D. parte da un individuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] utilità) è pari al vantaggio che si acquista con il fatto di essersi assicurata la proposizioni particolari costituenti il corpo d’una scienza (Elementi di economia pubblica, cit., t. 11 una teoria della domanda e dell’offerta. Pur nel quadro di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] le cercherebbe se non servissero per acquistare le cose necessarie alla vita». anche dal mercato nel rapporto tra domanda e offerta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo le opere di Tommaso d’Aquino sono in corso di pubblicazione a Roma nella ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (8 milioni in effetti con la Banca d'Italia e quasi 36 milioni con creditori diversi tardi un'offerta di un gruppo industriale di Zurigo, che proponeva l'acquisto del suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira in disparte ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Marco e a Ugo Mazzola (1863-1899), acquistò da Alberto Zorli il «Giornale degli economisti», domanda e all’offerta di beni pubblici, con il finance in Italy from the origins to the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, «Il pensiero economico italiano», ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] avviate, coordinate e pubblicate dall'ingegnere e uomo d'affari francese Frédéric Le valutare i consumi dal lato dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla per il trasporto privato, ossia l'acquisto di beni durevoli come le automobili o ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] pubblicò opere di narrativa contemporanea per adulti, tranne Piccolo mondo moderno di A. Fogazzaro (1901), ma diversificò l'offerta bibliofilo e abile uomo d'affari, che curò tra l'altro, nel 1924, l'acquisto della biblioteca del collezionista ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s diverso: dall’incarico alla banca di provvedere all’acquisto o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti dell’offerta dei s. possono provvedere soggetti pubblici, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...