MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cominciata al termine di grandi ondate di lavori pubblici, specie quelli ferroviari: sul nuovo mezzo di trasporto, dunque, volumi e delle correnti di espatrio, con i biglietti 'prepagati' (prepaids) acquistati all'estero e offerti a familiari, amici ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] somme di denaro per ottenere incarichi pubblici, il Sanudo fu proposto dal fratello alla carica di provveditore ai dazi, che egli riteneva inferiore alle proprie capacità. Recatosi alla tribuna della signoria per dichiarare la propria offerta il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di una parte del debito, ed i traffici ripresero. Il costo del servizio del debito pubblico, stimato in 224.000 ducati annui, venne ridotto acquistando e immediati segni d'espansione. I dati offerti da Marino Sanuto circa le cifre d'appalto ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] con 103. L’acquistodi un bene molto costoso di elezione, esercitando i suoi effetti di ampliamento e innovazione dell’offerta e di stimolo alla dinamica del consumo. È proprio nel quadro della diffusione della grande distribuzione che la pubblicità ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] acquistodi case intorno alla piazza Comunale, allo scopo sia di ampliarla ulteriormente sia di costruirvi nuovi edifici pubblici 'Ordine dei Francescani.Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati basta citare i doni ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ad adattare non solo l'offerta dei loro prodotti alla domanda, ma anche i loro prezzi di vendita ai loro costi di produzione; i grossisti, invece, riescono spesso a imporre ai piccoli proprietari terrieri i loro prezzi diacquisto. In questo contesto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] l'offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica ammenda, mondo tedesco acquistò un prezioso paladino. In qualità di segretario di Federico III, di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblicadi vicario di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di favorire, proprio le attività di promozione o di perfezionamento dell’offerta dei laboratori artigiani, acquistati tramite i Gruppi diacquisto solidale (GAS), non è certo quello di mediterranea tradizione. Una pubblicità disinvolta ha spinto a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del mercato finanziario. Negli Stati Uniti la possibilità per operatori esterni di acquisire con OffertePubblichediAcquisto (take-over) il controllo di imprese che ritengono di rendere con la loro gestione più efficienti e redditizie stimola l ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] sua fama, di alcune ricette da lei pubblicate e della penna di un redattore. Prendendo da rendere troppo ricco il paniere dell’offerta e difficile l’arte del grafico. Non ’, alle bancarelle, ai gruppi diacquisto solidale, alla cessione diretta del ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...