Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] successivi, la rappresentanza politica offerta dalle coalizioni guidate da la cattura dell’azione pubblica da parte di singoli soggetti privati. In della produttività, della crescita e del potere d’acquisto dei salari, sia in termini assoluti sia ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] e privati sulla base del proprio patrimonio di fiducia pubblica, di proporre o imporre forme di dialogo e di collaborazione con i propri interlocutori.
Infine, tra gli elementi che accomunano le forme di attivismo civico, vi sono le strategie e ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] diacquistodi protesi, carrozzine da gara, monosci, ausili, e di assistenza specialistica collegata alla pratica sportiva, di , 100 ore di gare paralimpiche furono offerte al pubblico via Internet mediante i servizi video di WeMedia. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] la temporanea ospitalità che gli veniva offerta dai duchi di Urbino.
Il B. mirava senza stato dei Dieci, scomparisse completamente dalla vita pubblicadi Venezia dopo tale data. Né il B. della biblioteca del B. furono acquistati da Fulvio Orsini e da ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di autogoverno, attraverso istituzioni rappresentative, già prima diacquistare 'offerta locale di manodopera indigena era inadeguata o restia ad un rapporto di lavoro e quasi tutte le iniziative pubbliche furono prese esclusivamente nel settore dei ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] stesso dibattito pubblico: la passività della fruizione e la sua individualità. In quanto modi di fare situati e contestuali, le pratiche si aprono all’uso creativo di ciò che pure viene precostituito e prefabbricato e come tale offerto – sia esso ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] come l'accresciuta gamma di mestieri e di professioni, rendono più complicato l'incontro fra offerta e domanda aggiungendo importanza al fattore dell'informazione nella ricerca del lavoro. Gli strumenti pubblicidi collocamento stentano a seguire ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] diretto alla Compagnia fu offerta dalla rivolta degli Indios pubblico a Roma minacciava di degenerare, a causa dei primi assalti ai forni e del massiccio afflusso di affamati dalle province, cominciarono ad arrivare i primi carichi di grano acquistato ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] e di istituzioni pubbliche, viene utilizzato anche lo strumento della domanda statale di determinati artefatti tecnici - in ultimo nell'interesse della politica economica e industriale. Ne sono esempi i programmi statali diacquistodi grandi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] nell’aver inserito la biblioteca pubblicadi base all’interno della rete di servizi offerti al cittadino sul territorio, diacquistidi nuovi documenti, lasciando così inesorabilmente invecchiare le collezioni.
A fare da contraltare a questa realtà di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...