L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge Sella-Castagnola era dunque quello di favorire la riforma dell’ordinamento del credito in modo indiretto, dando libertà di azione agli operatori nella promozione dell’offertadi servizi e al pubblico nella scelta dell’operatore a cui rivolgersi ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di equilibrio nei singoli mercati, ossia in assenza di eccesso diofferta e di domanda di tipico esempio di intervento pubblico nella fissazione di livelli minimi è garantito il mantenimento del potere d'acquisto dei salari (il che però può implicare ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] pone le basi per una teoria normativa dell'offertapubblica su diversi livelli di governo, legata soprattutto all'estensione territoriale dei benefici dell'offertapubblica. I diversi beni pubblici possono essere prodotti in modo da generare benefici ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , non solo rifiutò un’allettante offertadiacquisto della Morgan Library (4,3 milioni di franchi, che gli avrebbero consentito il , affiancò negli anni il finanziamento della pubblicazionedi volumi di vario tipo (tra cui diversi libretti ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] pulite e best practices ambientali. Inoltre, un effetto definito ‘di composizione’ coinvolge il cambiamento delle preferenze dell’opinione pubblica, che storicamente tende ad acquistare con il benessere una maggiore coscienza ambientalista. Infine un ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] . Anche se nessuna delle maison pubblica dati economici ufficiali sulle attività di haute couture, secondo gli analisti, di Yves Saint-Laurent ha di fatto scatenato un'ondata diacquisti della sua haute couture, non solo dei pezzi vintage (di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] si era acquistato come cultore di studi eruditi, sicurezza, offerta ai faccendieri, di ricavare pubblicadi Sapienza". Ci fu, forse, allora un progetto dipubblicarlo negli atti dell'Accademia dei Fisiocritici, con note di G. G. Carli. La fortuna di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] raggiungibili rimanendo sulla frontiera delle possibilità diacquisto). Prima di I. Fisher (v., 1892) e di V. Pareto (v., 1896 è autore di uno studio pubblicato nel 1913 nel quale vengono presentate distinte funzioni di domanda e offerta per diversi ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] con il potere d’acquisto occidentale: Zan, Bonini Baraldi 2012), un’istituzione in grado di autofinanziarsi non può che essere in the art, a cura di P. Di Maggio, Oxford 1986.
Offerta privata di beni pubblici, a cura di W. Santagata, Bologna 1991.
...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Banca mondiale, nel 2005 la produzione mondiale di reddito (calcolata in dollari a parità di potere diacquisto) era concentrata per il 61% nei sono attuate politiche compensative con l’offertadi servizi pubblicidi qualità. In molte culture, le ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...