MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Alfonsine. Qui, nel 1749, Fedele Maria acquistò un piccolo podere, l’Ortazzo, e costruì Francesco Albergati Capacelli.
La visibilità pubblicadi Monti toccò uno dei suoi punti offertadi passare all’Università di Bologna, dopo la chiusura dei Comizi di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] l’autorevolezza presso l’opinione pubblica, persuasa di trovarsi dinanzi un esponente dell’élite economica capace di guardare al di là dei propri interessi immediati. I discorsi di Agnelli avevano acquistato un respiro e un’autorevolezza ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] dall’opinione pubblica mondiale di scambio di quote di emissione (Eu Ets) si trovano così a sostenere, rispetto ai concorrenti extra-comunitari, costi aggiuntivi di abbattimento delle emissioni o diacquisto è quella di un eccesso diofferta con ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] «sostiene il partenariato pubblico e privato del turismo a concepire, adattare, e sviluppare il contenuto della loro offerta turistica affinché resti competitiva e si adegui alla domanda». ODIT France ha un budget di 7,6 milioni di euro, più risorse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] pubblico, riuscendo ad acquistare, insieme con il banchiere genovese Giovanni Agostino Pinelli e il portoghese J. Lopez, la metà dei "luoghi" di la viceprotezione della Francia, ma egli respinse l'offerta, come aveva fatto anche il cardinale Ottavio ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] inflazione che in alcuni paesi determinò l'annullamento del potere d'acquisto della moneta (come in Germania, nel 1923) furono tutti crescita dell'offertadi moneta (v. i saggi raccolti in Bellone, 1972). In vari testi per il grande pubblico Friedman ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di potere diacquisto nel 2004. Nella maggioranza di questi, gli investimenti più consistenti nella distribuzione di ancora in mano pubblica, ma entro il offerta bisogna trovare al più presto un giusto equilibrio tra sviluppi di nuove fonti e misure di ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] offerta. La popolazione è triplicata in meno di mezzo secolo, passando da 100 milioni nel 1960 a 300 milioni nel 2006 e continua a crescere a un tasso annuo dell’1,7%. Il potere diacquisto aumento dei salari e dei sussidi pubblici da un lato, e sull’ ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] diofferta ampio, concentrando su di sé l’attenzione del consumatore (in questo caso elettore) e facendo breccia sulle sue ‘motivazioni diacquisto non vuole che emergano, perché teme che se il pubblico sapesse che quel che fa è, almeno in parte, ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] concetto di integrazione territoriale dell’offerta, di cooperazione pubblico-privata e di costruzione di un passa dal possesso di una merce, all’acquistodi un prodotto, alla fruizione di un servizio, per giungere poi alla pratica di un’esperienza. ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...