Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] risorse energetiche e finanziarie, offertadi opportunità di lavoro) e culturali del rublo ha ridotto pesantemente il potere diacquisto dei russi. Tuttavia per ora i È plausibile invece che la spesa pubblica subisca una revisione con tagli anche ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] 1950
Il primo servizio di distribuzione pubblicadi energia elettrica in Europa le attività di generazione, importazione, acquisto e vendita di energia elettrica da quelle di trasmissione tra la domanda e l’offertadi energia elettrica, favorendo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] studi nacque Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764. Il successo diacquisto per garantire lo scambio economico tra i due settori.
Il processo di gli elementi importanti nel determinare l’offerta del sistema, Beccaria, unico ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Pesenti, e per questa via le banche controllate. La scalata di Sindona, da alcuni apprezzata per l’adozione di strumenti innovativi come l’offertadipubblicoacquisto (OPA) – Cesare Merzagora, allora presidente delle Assicurazioni generali, cedette ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] sia l'offertadi questo tipo di cure pubblicati sulle di sintesi). In assenza, dunque, di una rigorosa valutazione del profilo tossicologico e di rischio dei preparati a base di erbe medicinali, questi, anche grazie alla facilità diacquisto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] vendita di una cosa al prezzo più alto di quello originario diacquisto? Tutte le opere di Tommaso d’Aquino sono in corso dipubblicazione a Roma nella migliore introduzione storica all’opera di Tommaso d’Aquino continua a essere offerta in M.D. Chenu, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di un modello di impresa pubblica dotata di una propria autonoma funzionalità e di la ESSO si arrivò alla definizione di un contratto diacquistodi greggio americano, siglato dall’ENI produttori cui vennero offerte condizioni migliori di quelle che ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diacquistare terre e feudi nel Mantovano per dotarne la sorella, e di , nel 1620, l'offertadi una delle principesse ancora della vita pubblicadi C. le storie generali del granducato di R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] il valore diacquisto delle prime attraverso il prezzo del grano come unità di misura descrizione del funzionamento dell'erario pubblico, del sistema monetario e via di risolverlo alla moderazione secondo le richieste dei costituzionali, e l'offerta ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] quel pubblico elitario propenso a considerare la poesia come la più dilettevole delle avvenfure, mentre il compromesso retorico, accettato e perseguito dal C. in ogni fase di una prolungata offerta lirica, gli assegnò, forse ancora in vita, il ruolo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...