Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] di ospitalità, riservata dai greci al visitatore di riguardo, consistente nell'offertadidi socializzazione da poter compiere in comune senza scandalo: le latrine pubblichedidi preferenze e di potere diacquisto, alimentando ogni anno un volume di ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e un disegno con L’offerta al dio Pan del 1670 pubblicadi Seiter riguardò la decorazione della tribuna della basilica dei padri certosini di S. Maria degli Angeli, in un contesto di , per acquistare per Vittorio Amedeo II due quadri di Maratti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] riparto della spesa pubblica («Rassegna italiana», acquisto), mentre l’offerta dipende dai prezzi a cui ogni produttore è disposto a cederla (pOA, prezzo di vendita).
Ma quali sono le determinanti che premono sui rispettivi prezzi diacquisto e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] diacquisto della moneta, il medesimo che potrebbe essere determinato da una politica fiscale troppo espansiva, cioè da un volume di spesa pubblica che eccede di ). Nell’ambito di un sistema economico nazionale la domanda e l’offertadi beni, insieme ...
Leggi Tutto
domanda aggregata
Andrea Boitani
Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquistodi beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] diminuzione dell’avanzo o un aumento del disavanzo pubblico. In senso contrario sul disavanzo agiscono le politiche di bilancio restrittive. La funzione di d. a. è comunemente impiegata, insieme alla funzione diofferta a., nel modello AD-AS per la ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] operatore all’acquistodi azioni delle società da privatizzare, il che non implica ma neppure esclude la formazione di un nocciolo duro di controllo).
Le privatizzazioni hanno avuto concreto inizio nel dicembre 1993 con l’offertapubblicadi azioni ...
Leggi Tutto
SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua dioffertapubblicadi titoli azionari (azioni nominative [...] dall’investimento subendo o meno una penalizzazione a seconda della differenza fra il prezzo di emissione delle azioni al momento dell’acquisto e il prezzo di rimborso. Le SICAV sono soggette alla vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ., 38) relativamente allo ius tollendi, è un criterio offerto al giudice in materia di mera equità, non è una regola che riguarda i Altra distinzione è quella fra modi diacquistodi diritto pubblico e di diritto privato: si annoverano fra i ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] risparmio in attività produttive, sia l'acquistodi materie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. di lavoro e il corrispondente divieto di licenziare per matrimonio e per gravidanza, l'erogazione di assegni di maternità o l'offertapubblicadi ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] restare nell’ambito dei mercati finanziari, al regime della sollecitazione all’investimento e delle offertepubblichediacquisto e scambio di strumenti finanziari quotati. Qui, però, s’intende circoscrivere il discorso all’area dell’intermediazione ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...