IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] grado nel giorno in cui è resa pubblica (articoli 1965, 2007) a mezzo della di converso, i creditori debbono imputare a sé stessi la propria inattività di fronte all'offertadi lire che abbiano la capacità diacquisto del 1913 si riveli modesta ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di revoca dei diritti reali, secondo il diritto civile italiano: 1. la condizione risolutiva espressa che, aggiunta all'atto diacquisto diminuita la garanzia offerta loro da tutti degli atti amministrativi, in Riv. di diritto pubblico, IX, i, p. 319 ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] si può presumere che i prezzi dei beni offerti dai settori in cui la produttività aumenta prezzi e quindi sul potere diacquisto dei lavoratori; in secondo di un contesto sociale civile e accettabile dal punto di vista dell'efficienza della pubblica ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di allegare al quotidiano un settimanale ricco di servizi, di colori e dipubblicità da acquistare obbligatoriamente. La seconda strada in quella di è l'offerta gratuita di opere enciclopediche in fascicoli, oppure di guide e di carte turistiche. ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] lo richiedono. Un eccesso diofferta, dovuto alla fissazione di un p. minimo garantito a un livello superiore a quello di equilibrio, va invece riassorbito attraverso acquisti effettuati dallo stato o da altri enti pubblici. La produzione eccedente ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] diacquisto per quei prodotti, attuali e previsti. L'altezza delle s. di beni in corso di valore della domanda di quei prodotti, in relazione alla loro offerta. Sono queste particolarità economico nazionale e pubblicata nella Relazione generale sulla ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Il frumento veniva obbligatoriamente acquistato a prezzo fisso e la forte richiesta di pelle da parte dell'esercito occupate da edifici pubblici e in parte da attestazioni sporadiche di case private. Una situazione diversa è offerta da Anemourion ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] loro offerta è merce scadente, avariata. Perché sia, invece, realmente tale occorre quella garantita dal pubblico storiografo veneziano Nicolò Contarini che ha scritte le sue Istorie veneziane con "conscientia sincera", trattando "con libertà di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] loro rifiuti, e pronti a cambiare idea e destinazione di fronte a offerte più remunerative. Per combattere in modo efficace la figura dipubblicità ("la promozione diretta di un'azienda attraverso l'acquistodi spazio su un mezzo di stampa o di tempo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] diofferta per le puliture e, infine, la difesa dei cordoni litorali consentono di definire una classe di imprenditori dediti ai lavori pubblici la manutenzione. Le somme stanziate servivano all'acquisto dei materiali, canne, legno, massi, ferro ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...