Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pubblico infinito dispendio [...]", narrava tristemente, il 4 novembre 1688, la lettera di un anonimo protagonista della vicenda.
1688: la Porta ottomana fa offertedi Turks, p. 434.
225. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, p. 23.
226. K. M. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e di esperienze di vita monastica. Le fondazioni più sontuose furono sostenute da largizioni imperiali, ma anche da evergetismo privato e in più dalle tassazioni e dalle offerte dei fedeli e dei pellegrini. Fra i monumenti che le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] patrimonio a sostegno della carriera pubblicadi qualche loro membro. Ciò non mercantili e finanziarie nell'acquistodi proprietà in Terraferma. In luogo o alle comodità e ai vantaggi da esso offerti: "quanti sono quelli che i luoghi alpestri e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] proprio per questo, in un'età d'ansiosa ricerca del pubblico, slargante la domanda di lettura cui viene appunto incontro colla sua offertadi narrativa divulgante - nei commenti - un po' di lumi al popolo, alle donne, alle donnette. E redarguente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] offertidi Retorica e Poetica", 2, 1986, pp. 155-162.
130. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 24v.
131. Cf. R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione, pp. 89-100.
132. B. Nani, Conversazioni istoriche, c. 15.
133. Cf. Laura Megna, Riflessi pubblici ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] tre Legazioni di Bologna, Ferrara e della Romagna. L'Austria acquistava in compenso offerta dai Francesi a coloro che si accingevano ad emigrare di avvalersi di prelievi dal pubblico erario. Con la seconda metà di novembre il congresso cessò di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , assai più articolata di quella offerta dagli edifici dell'architettura parte di un unico signore e l'ostentazione pubblicadi oggetti : Ath., V, 194c; Pol., XXVI, 10). Acquistò inoltre maggior rilievo la «cultura delle feste» nelle grandi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'acquirente, o di entrambi, di atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria ( procedimento, notificando ai giudici la propria intenzione diacquistare il bene offerto, costituendo un pegno in oro o in ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] diacquisti singoli, di accaparramenti di singoli poderi o di privato e quello pubblico (di tutela idrografica, e di annona), sempre latente e Seicento.
261. Si veda il quadro d'insieme offerto da M. Fois, I religiosi: decadenza e fermenti, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] a Giannina nel 1616, si stabilisce a Venezia e nel 1670 acquista la tipografia di Orsino Albrizzi. L'anno stesso chiede e ottiene, sborsando senza è offerto dalla guerra di Morea: Mario Infelise ci mostra il fiorire di queste pubblicazionidi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...