Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] pura offertadi poesia, egli non potrà compiutamente appagare. In tal senso è un classicista didi una più aperta cantabilità, si fece poi eco di un senso di disagio dell'opinione pubblicadidi carattere, nel desiderio diacquistarsi, nel nome di ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ); l’offerta prevede l’acquisto a basso costo o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra alcune migliaia di titoli ( e dai canali di informazione ufficiali, rispondendo al bisogno del pubblicodi un’informazione densa e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] finanziarie sono state nazionalizzate dallo Stato con l'acquistodi tutti i pacchetti azionari, senza che sia a scarsa densità di popolazione; la realizzazione di servizi di trasporto pubblico su percorsi non remunerativi; l'offertadi beni e servizi ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] teorica sulle modalità dell'intervento pubblico e con il mutare delle caratteristiche la risposta in termini di incremento dell'offerta complessiva di lavoro e risparmio nel paese A, inviare l'ordine diacquisto attraverso un sito ubicato nel paese ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] lo provano i testi che vengono acquistati: per 9 grossi un Salterio, 'offertadi scuole e insegnanti in Venezia, poco diffusa probabilmente rimaneva la pratica di in servizio svolgesse anche la funzione pubblicadi maestro per i ragazzi della ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] 20 miliardi. Ha poi destinato 5 miliardi all’acquistodi attività illiquide detenute dagli intermediari; e 80 miliardi per la sottoscrizione pubblicadi azioni ordinarie o privilegiate o di strumenti ibridi con diritti sull’azionariato (facenti ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] aveva cioè goduto, direttamente o indirettamente, di sostegni pubblici per l'acquisto o per l'affitto dell'abitazione.
L incremento di nuclei familiari di piccole dimensioni ha provocato un forte squilibrio tra offerta e domanda di alloggi di piccola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ’illuminazione stradale e del trasporto pubblico. Anche questa trasformazione riguarda in E non è solo il costo diacquisto a limitare il mercato: anche 1936. Entrato a fine anni Trenta nell’offerta dei principali fabbricanti americani e inglesi, il ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] acquista un significativo rilievo la sconfinata produzione amatoriale, sollecitata dall’impiego del digitale domestico e contenuta, riorganizzata e resa fruibile dalla rete. L’offerta abnorme di ) e nelle occasioni pubblichedi incontro, come, per ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , invece, il numero di emittenti che hanno implementato servizi commerciali, come l’acquistodi brani musicali in download. offertapubblica al fine di contrastare la concorrenza privata e far fronte alle richieste di minoranze linguistiche e pubblici ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...