L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] stabilizzatrici. Riduzione di imposte, aumento di spesa pubblica, più larga offertadi moneta, minori economiche, l’equilibrio dei poteri. Ai tassi di cambio calcolati sulle parità dei poteri diacquisto, nel 2005 la quota sul prodotto mondiale ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dipendenti, l'acquistodi beni e servizi, i trasferimenti alle famiglie, alle imprese e ad altri enti pubblici o privati, domanda e offerta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offertadi 'sanità' o di 'istruzione' pubblica) ben ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , che affida ai poteri pubblici la potestà conformativa dei beni immobili in linea con quanto previsto dal co. 2 che recita «la proprietà è riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi diacquisto, di godimento ed i limiti allo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , seppure, come si è accennato, con riguardo all’acquisto in proprietà (art. 10, 1° co., d. offertapubblica e dell’offerta privata delle condizioni giuridiche strumentali all’abitare, si è dimostrata quasi sempre inadeguata.
Le linee essenziali di ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] Europa), e un album intero in media 9,99. L’offerta, grazie ad accordi con le case discografiche, si presenta ampia streaming è YouTube, un servizio di condivisione pubblicadi video fondato all’inizio del 2005, acquistato da Google alla fine del 2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] massimizzazione del benessere sociale.
La domanda e l’offertadi beni pubblici
Negli ultimi decenni dell’Ottocento, nell’ambito dell debito pubblico, sia necessario che l’acquisto dei titoli sia compiuto da contribuenti prima incapaci di risparmiare ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] vantaggi e svantaggi di ogni offerta, per realizzare poi il migliore acquisto. In quello di un veicolo, per della propria auto costituisce quindi un passo delicato nella descrizione pubblicadi sé ed è uno dei più potenti mezzi atti a diffondere ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] ha acquistato importanza offertadi prestiti di piccolo importo, in favore di clienti con gravi problemi di sussistenza, residenti in Paesi in via didi uno stesso gruppo. In tali realtà la costituzione di fondi di garanzia mediante risorse pubbliche ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, le cui pene sono state offerta irrevocabile d’acquisto migliorativa per un importo non inferiore al 10 per cento del prezzo offerto. In maniera congruente rispetto alla scelta di ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] disciplina dell’offerta al pubblico, ove manchino i presupposti di applicabilità di quest’ultima pubblico mediante canali di distribuzione». La consulenza deve essere specifica (e non generica), avere, cioè, ad oggetto un’operazione diacquisto ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...