Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] degli elementi fisici, organizzativi e normativi di tutte le attività pubbliche e private che si svolgono su un diacquisto merce da fornitori, per es., prevede operazioni quali la richiesta di preventivi, il ricevimento e l’analisi delle offerte ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Offerta a Venere e Gli Andrii sono infatti basati su descrizioni di Filostrato. Tali quadri erano pensati per un pubblico a Firenze (Gallerie degli Uffizi). Francesco Maria acquistò inoltre un ritratto di una figura femminile in abito blu, noto come ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] commerciale si caratterizzano per il fatto di non trovare una adeguata “risposta” nell’offerta degli operatori sul mercato, ben di eventuali decisioni diacquisto».
Tali circostanze, se escludono la qualificabilità di organismo di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] una libera circolazione del pubblico durante il concerto, l’acquisto e la vendita di musica e di libri, i ristoranti e fenomeno di concorrenza internazionale tra le grandi compagnie alberghiere. Nuovi modelli di lusso, nuove offertedi servizi, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] diacquisto. Nel secondo caso, invece, si mette in evidenza la capacità collettiva di produrre un flusso di Turgot pubblica le Réflexions offerta dell'oggetto in questione" (v. Carver, 1921, p. 43) e la stessa divisione del lavoro fra una pluralità di ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] per es., garantisce un maggior potere diacquisto (The European house-Ambrosetti 2008).
Nonostante di tendenza rivolte alla classe creativa, ha pubblicato, nel n. 15 di luglio di importanza, un sistema locale diofferta turistica, dotato di servizi di ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di attivazione anche nel nostro Paese: l’acquisto diretto in azienda, a volte organizzato in itinerari diacquisto come le Strade del vino e dei sapori; forme di problema di salute pubblica più diffuso nel mondo contemporaneo e un’importante causa di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Cina. La pratica dell'ostentazione pubblicadi ricchezza, che è estranea a più modeste, l'acquistodi materiali costosi e rari è segno di prestigio e distinzione sociale esiti progettuali sulla base di un'offerta dell'industria edilizia scarsamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] non è in grado di cogliere le opportunità dell’intervento pubblico e il censimento del 1961 registra un sensibile declino manifatturiero. È l’industria del Nord a trarre vantaggio dalla ripresa della capacità diacquisto del Mezzogiorno.
Il mutato ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] e il controllo pubblico delle imprese di assicurazione e di riassicurazione; sulla base di questi principi le offertadi nuovi contratti agganciati a nuovi indici, per proteggere il potere diacquisto della busta paga individuale, i rischi di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...