Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] base per l’offertadi vendita, all’ingrosso o al dettaglio e in forme speciali; individua le sanzioni in caso di trasgressioni della normativa e detta, infine, le condizioni per il commercio al dettaglio su aree pubbliche.
La normativa in ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] i suoi recapiti (e-mail o numero di telefono) per contattarlo e personalizzare un’offerta.
La qualità dei servizi forniti all’utente omogenei di utenti in termini di comportamenti diacquisto e di caratteristiche sociodemografiche.
I sistemi di ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di sistema, che vanno oltre le linee generali dell’organizzazione sanitaria, e che determinano diversi equilibri nella distribuzione dell’offertapubblica accordi. Dagli accordi finalizzati all’acquistodi prestazioni da parte delle aziende ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] perché «la fedeltà del pubblico a un giornale non viene sanzionata da alcun contratto» (1922; trad. it. 2004, p. 237). E tuttavia, quell’importante operazione di scelta, diacquisto e di fedeltà viene ripetuta da migliaia di persone ogni giorno, per ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] dell’arte. Il secondo fenomeno è costituito dall’incremento del numero di vendite, o dioffertedi vendita, di opere d’arte, sia mediante vendite pubbliche internazionali (aste) sia mediante vendite private (fiere). Tale incremento, unito alla ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] 'assicurazione' non consiste soltanto nell'offertadi servizi specifici, ma soprattutto nell'accettazione del controllo del patrono sul loro accesso ai mercati e ai beni pubblici e sulle loro possibilità di trasformare liberamente parte delle proprie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] quella dell’enorme impiego di macchine, le quali hanno finito per acquistare un posto preponderante nella ripartizione del capitale d’impianto. Ora, per quanto concerne la produzione e l’offertadi questa specie fondamentale di capitale tecnico, le ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] di Milano, quale luogo ove avviene la pubblicazione della notizia falsa a opera di Borsa Italiana attraverso il canale NIS, oltre che come luogo in cui avvengono gli ordini diacquisto poterne governare la domanda, l’offerta o il prezzo alla data ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] il peculiare livello del servizio offerto e altre caratteristiche ancora.
Sebbene ben coscienti dell'esigenza che la pubblicità superi il 'basso continuo' delle comunicazioni di opinioni, quindi all'approfondimento delle motivazioni diacquisto o di ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] l’eventuale diminuzione del potere diacquisto della moneta fino al giorno della liquidazione, trattandosi di un debito di valore. Conseguentemente, un provvedimento di espropriazione del fondo per pubblica utilità, intervenuto successivamente a tale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...