MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Agostino Nifo, filosofo e amico dei Medici, pubblicò a Napoli un trattatello De regnandi peritia, uomini parte di avere di più, parte temendo di non perdere lo acquistato, si viene quel Cesare Borgia che aveva offerto un limpido esempio delle virtù ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ufficio di statistica, scartata l'offertadi una cattedra universitaria a Cracovia, decise di tornare al C. e sin dal 1848 pubblicata sotto il suo nome. Il bandito dall'Accademia di scienze mor. e polit. di Napoli, in occasione dell'acquisto dei mss., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] per l'acquisto fu scemata dall'annuncio di una tregua di quattro mesi nonostante l'offertadi un governo da parte del pontefice, scelse di rimanere a Firenze quale storico sommo, dall'altro induce alla pubblicazionedi ogni suo scritto. L'opera è la ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] pubblica diretto dal prof. G. C. Trabacchi, che era particolarmente ben dotato di strumenti e materiali di laboratorio. Il direttore li prestava volentieri agli amici del gruppo del F. per cui acquistò il nomignolo di e ricevuto offerte per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 'offerta e ad accordare ai Veneziani dei sussidi nel 1649 e, di nuovo, nel 1653, ogni volta per un ammontare di fornite il 20 marzo 1647 a proposito della pubblicazione della bolla da J. Boonen e dal vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] si legò di amicizia con il Petrarca e acquistò una buona conoscenza di rispettare la sicurezza, delle strade e l'ordine pubblico cessando di offrire rifugio ai malfattori. Durante il mese di l'offerta a S. Pietro, organizzate tutte e due alla fine di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] donna della ricca borghesia, acquistò nel 1577 la signoria di Coubertin, situata non lontano intime convinzioni di de Coubertin è offerto dalla lettura di Pédagogie sportive
Già nel 1938 in un giardino pubblicodi Baden-Baden, in Germania, fu eretta ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] raccolta dei fondi all'acquisto delle armi, dall' 'altra parte l'offerta a Garibaldi del titolo di generale romano da relative agli anni 1861-67, in numero di 40, furono pubblicate da E. Conti, Lettere ined. di G. Mazzini a G. D., in Rass ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] (ed è in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto il 17 nov. 1494) offerta alla Serenissima della propria eccezionale collezione di pezzi antichi, a patto che fosse allestito uno spazio adeguato alla pubblica esposizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] si invita la Signoria fiorentina all’acquistodi Lucca nel 1329, Bruni scrive:
Pensate offertadi Gherardo come una richiesta di sostenere la tirannia, e la respinsero. Invece di mantenere le trattative segrete indissero un’ampia assemblea pubblica ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...