Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] non è in grado di cogliere le opportunità dell’intervento pubblico e il censimento del 1961 registra un sensibile declino manifatturiero. È l’industria del Nord a trarre vantaggio dalla ripresa della capacità diacquisto del Mezzogiorno.
Il mutato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] quella dell’enorme impiego di macchine, le quali hanno finito per acquistare un posto preponderante nella ripartizione del capitale d’impianto. Ora, per quanto concerne la produzione e l’offertadi questa specie fondamentale di capitale tecnico, le ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] il peculiare livello del servizio offerto e altre caratteristiche ancora.
Sebbene ben coscienti dell'esigenza che la pubblicità superi il 'basso continuo' delle comunicazioni di opinioni, quindi all'approfondimento delle motivazioni diacquisto o di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] riorganizzazione della sua offerta nella ricerca di un tipo di "lunga durata". Il modello di base era ottenuto di alta qualità ma piuttosto conservatore, acquistò la reputazione di .
Pur senza occupare cariche pubblichedi particolare rilievo, il L. ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] comuni o condivise alcune importanti decisioni circa le tasse, la spesa pubblica ‒ ossia gli acquisti dello Stato ‒ e la quantità di moneta offerta.
La costituzione di blocchi commerciali contribuisce in genere a favorire il commercio fra i paesi ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] ), dimostrò d'essere qualcosa di più di un "Mondadori diacquisto", garantendo - già dalle sue di vento. Era anche un uomo di cultura e un osservatore attento a quanto di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica.
Di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pubblica tedesca, cospicui settori della quale erano contrari a un nuovo coinvolgimento militare.
L’adesione della RFG all’Unione europea occidentale e alla NATO segnò, nel 1955, l’acquistodi in chiave minimalista offerta dal sassone I. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] nel registro delle imprese, la s. acquista personalità giuridica; prima di questo momento, il contratto produce effetti diofferta al pubblicodi prodotti finanziari. I conferimenti possono riguardare tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] scarsità di uno o più fattori produttivi.
Beni a c. congiunti o a offerta congiunta pubblici servizi.
Nel caso, invece, del commercio si ha il c. di fattura che costituisce la somma del c. d’origine della merce acquistata e dei c. speciali d’acquisto ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] utenti che possono fruire dei servizi offerti, una rete di telecomunicazione può essere: pubblica, se l'accesso è consentito Data Interchange), cioè per transazioni di tipo commerciale quali fatture e ordini d'acquisto. L'applicazione che compete con ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...