(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] agli enti creditizi dell'attività di raccolta di risparmio tra il pubblico, onde la conferma della di stabilizzazione dei tassi. Le autorità aumentano l'offertadi titoli a breve termine e impongono alle aziende di c. l'acquistodi nuove emissioni di ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] quota delle riserve bancarie.
Le operazioni di mercato aperto consistono in acquisti (o vendite) di obbligazioni pubbliche da parte della banca centrale, al fine di espandere (o restringere) l'offertadi "base monetaria" detenuta dalle banche, ossia ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] di servizio, personale in quiescenza, acquistodi conservare l'equilibrio fra domanda ed offerta globale..." ne conseguono effetti destabilizzanti di migliorare il grado di razionalità nella formazione delle decisioni di entrata e di spesa pubblica ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] denuncia della burocratizzazione dell'economia, a causa di organismi pubblicidi gestione nati durante la guerra ma che propri acquistidi opere rare di economia, specie di lingua inglese, per i quali si avvalse della preziosa collaborazione di Piero ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si rinunzia all'istituzione di un servizio pubblicodi questo tipo. L'estensione stabilisce che l'eventuale offertadi contratti a premio puro condurrebbe capitale assicurato per le spese d'acquisto, del premio di tariffa per le spese d'incasso, ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] pubblichedi servizi e, a volte, delle imprese pubbliche.
Il settore pubblico spende e incassa. Le voci più importanti di spesa sono l'acquistodi altre attività). Le conclusioni di Phelps, che hanno offerto il punto di riferimento per tutto il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquistodi proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. dal Governo provvisorio offertedi uffici: segretario generale alla Guerra, consigliere alla Pubblica Istruzione, redattore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] demografica che determinò un aumento della domanda di beni e servizi e dell'offertadi manodopera a buon mercato per l'industria spesa pubblica aumentò sistematicamente, l'indebitamento a breve termine da parte dello Stato acquistò un ruolo di rilievo ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] al prezzo a cui se la potranno acquistare. Rispetto alla situazione precedente, c’è offertadi beni e servizi deve, infatti, essere oggetto di un obbligo di servizio pubblico ovvero l’impresa deve essere stata incaricata da un pubblico potere di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o quantomeno sulla disponibilità a partecipare, espressa dall'impegno ad accettare offertedi lavoro o a prestare servizi dipubblica utilità. Le valutazioni delle implicazioni del superamento di tale patto sono assai controverse ed è assai dubbio se ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...