Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] industria. In questo modo si eleva il cambio per l’acquistodi materie prime e viene, così, stimolata la sostituzione con materie di un eccesso di domanda di credito derivato da disavanzi pubblici e da pressioni salariali, finanziati con l’offertadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di amici, una battaglia pubblica contro l’astrologia. Quest’ultima inizia nel 1675 con la pubblicazionedi massimizzante: quando si effettua un acquisto lo si fa per conseguire un offerta: tanto più sono rare, tanto più son valutate. La combinazione di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] il 7 dic. 1870. Qui, il 31 dicembre di quello stesso anno, acquistò per 16.000 lire, provenienti per gran parte dall' pubblicò opere di narrativa contemporanea per adulti, tranne Piccolo mondo moderno di A. Fogazzaro (1901), ma diversificò l'offerta ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] allo Stato. Alla gestione dell’offerta dei s. possono provvedere soggetti pubblici, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vendita fu suggerita dalla pubblicaoffertadi merci ai consumatori, diacquistare beni dalla persona amministrata; ai magistrati e loro collaboratori di farsi cessionarî di liti, ragioni e azioni litigiose di competenza dell'autorità giudiziaria di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] tassazione) quando esse non vengano accompagnate da variazioni dell'offertadi moneta. A parità di quantità di moneta, infatti, un aumento della spesa pubblica effettuato al fine di stimolare la domanda aggregata e il reddito, provocherebbe solo un ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] direttamente i vari servizi sanitari, adesso li possono acquistare sia l'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di realizzare dei profitti, non superiori però al 6 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ciò il carattere critico della teoria marxiana dell'ideologia). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] alcuna autorità centrale, ma liberi diacquistare da o vendere a chicchessia vizi' privati si trasformino in pubblici benefici. Ma non è veramente concorrenziali come segnali che provocano lo spostamento dell'offerta e della produzione verso i beni e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] offerta d'istruzione e soprattutto l'apparizione di giganteschi apparati burocratico-amministrativi di gestione della scuola pubblica le tasse scolastiche, l'acquistodi libri e di divise, ecc. Restano escluse le spese di sussistenza in quanto queste ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...