Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] pubblici e privati (il cui rispetto grava sulla crescita reale), né le possibilità offerte ai mercati interni dall'esistenza di tre da un lato la grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di petrolio, subita nel corso dei decenni ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mezzi (potere d'acquisto, informazione, ecc.), a fissare le modalità di crescita dei suoi di base è quello di identificare i bisogni meritevoli di speciale considerazione da un punto di vista pubblico. È interessante, al riguardo, la nozione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...]
Altra è la soluzione offerta dall’utilitarismo disincantato di Galiani, che in primo di tali qualità più abbonda, deve necessariamente acquistare più di colui, che n’è men provveduto (Riflessioni sulla pubblica felicità, cit., p. 95).
A suo modo di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quale l'equilibrio tra domanda e offertadi fondi a prestito, cioè tra acquistodi gioielli o sull'allevamento di cavalli da corsa: la spesa pubblica sostituisce i consumi di lusso della nobiltà e dei proprietari terrieri nella funzione di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] come un acquisto forzoso di servizi di sicurezza anomali. Talora l'acquistodi servizi è almeno parzialmente volontario, per esempio nel caso dell'intermediazione impropria, con 'tangenti' pagate per assicurarsi una commessa pubblica. Tutte queste ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di impresa, di apprendimento), forma di mercato (concentrazione dell'offerta, barriere all'entrata, peso e complessità della fase distributiva lungo la catena del valore, differenziazione dei prodotti, peso della domanda pubblicadi potere d'acquisto, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] pubblica né gli investimenti privati, ma i consumatori che spendevano il denaro accumulato in tempo di guerra, quando vi era scarsità di beni d'acquisto sull'eccessiva offertadi manodopera che alimentava l'espansione in un processo di feedback ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione che è l'unico capace di portare vero sviluppo. servizi di credito, sia sotto forma di prefinanziamenti alla produzione, sia come investimenti per l'acquistodi macchinari ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] il nascente "sidacalismo borghese" e che acquistava peso un progetto capitalistico di occupazione dello Stato auspicato anche da dalla pubblicazione nel 1920 di una raccolta "di saggi - intitolata Dopo ilnazionalismo - nella "Biblioteca di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dal desiderio di accedere a pubblici incarichi per solo spirito di guadagno.
l’intensità della domanda e l’abbondanza dell’offerta. In realtà, come si vedrà più avanti egli sostiene, in sostanza, che i mercanti acquistano i beni non già per usarli, ma ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...