FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] ma la raccolta di documenti pubblicata dal Grasso consente di affermare che la l'occasione venne offerta dalla sfortunata guerra di Sarzana. La di amicizia con il cardinal Savelli, ne intrecciò di nuovi soprattutto con alti prelati veneti e acquistò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] cariche pubblichedi rilievo, ma acquistò singolare prestigio come intellettuale e mecenate, e diventò un punto di riferimento tributo al più grande amico dell'umanità", gli era stata offerta l'operetta Lo spirito dell'umanità e la presente felicità ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] di giurista medievale italiano pienamente inserito nella realtà della vita pubblica cittadina, il B. fu una figura di primo piano nella politica di 'offerta della signoria su Perugia, ma la ratifica dell'aheanza tra i due stati e la richiesta di aiuto ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...]
Lusingato dal Rattazzi con l'offertadi un incarico importante, forse quello di governatore di Torino, il G. rifiutò e di 1000 fiorini per l'acquistodi uniformi ai militi della guardia nazionale di Milano che non fossero in grado di procurarsela. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] acquistodi una partita di cotone. Soddisfatto l'incarico, invece di rientrare in Europa il F. accettò l'offerta fattagli dal governo egiziano di "dirigere un servizio sanitario di terra e di che consigliava di allontanare dalle cariche pubbliche gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] pubblica, quando il G. fu nella delegazione di dieci magnifici genovesi incaricati didi denaro per l'esercito, ma la somma fu offerta a condizioni di particolare aveva acquistato le case appartenute ai principi di San Severino situate nel seggio di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] bresciani che si acquistò fama di club giacobino. Nel di mantenere l'ordine pubblico (nel 1801 lo stesso F. sarà vittima di un'aggressione di ladri di strada); sulla necessità di un ministero di che in seguito aveva offerto i suoi servigi a Fanny ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] sovrano gli aveva rinnovato la "generosa offerta […] di unire, se venirà l'occorrenza in di opposti proclami e proteste volti a conquistare l'opinione pubblicadi sette anni diciassette se ne son fatti […], quando mi trovavo haver fatto acquisto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di Carinzia di cavalli di razza e prestò loro talvolta anche i soldi per l'acquisto. Mediante il rappresentante di è offerta nel volume di Monte Andrea da Fiorenza, Le Rime, a cura di F.F in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il 1669 e il 1670, il L. dovette affrontare le conseguenze di una carestia che aveva impoverito le scorte delle città. Ordinato al Municipio di Torino diacquistare provviste di grano, promettendo il rimborso delle somme spese, impose ai governatori ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...