BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] in grado di far leva su di un proprio "partito". L'appoggio, offerto in quella pubblica piazza (Müntz, Hist. de l'art pendant la Renaissance, p. 146).
Di . miniati del tempo di B.): in questa ediz. una esatta storia dell'acquisto e donazione alle pp ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] B. finiva quindi per acquistare anche un suo significato offerta dalle assemblee dell'Italia centrale al principe di Vita e opere del conteC. B., Torino 1880; I. Bernardi, Di C. B. e del pubblico insegnamento in Italia, in Atti del R. Ist. veneto, s. ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ferma la decisione anche dopo che gli fu offertodi dirigere la Gazzetta nazionale cisalpina, ovvero Monitore universale di censura. Già nel 1817, appena rientrato in Lombardia, gli fu impedito di dare alle stampe il manifesto per la pubblicazionedi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Le sue operazioni finanziarie per l'acquistodi terreni in Califomia o per il principale dell'offerta che gli venne fatta di assumere la carica di governatore delle Romagne come dimostra anche la pubblicazione a Roma, nel 1872, di un suo opuscolo Sul ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Milano dei denari avuti in prestito per l'acquistodi Genova, non gradì affatto la scelta didi Bari. Il 26 settembre si sottoscrissero e pubblicaronoofferta dal cardinal Pietro Riario il 7 giugno. Oltre al gusto del lusso e dello sfoggio di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] condotti lavori di bonifica e costruzioni di opere pubbliche per circa cento milioni di lire. Ma, anche, il B. propose che la stessa federazione delle cooperative, accanto alla gestione di terreni in affitto, dovesse procedere ad acquisti in proprio ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dalla Prefettura, che presiedeva esclusivamente alla Provincia. Rifiutata l’offertadi nuovi incarichi politico-amministrativi a Firenze e a Napoli, Pasolini intendeva ritirarsi dalla vita pubblica, ma nell’ottobre 1866 non poté opporre diniego al ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] allo Stato. Alla gestione dell’offerta dei s. possono provvedere soggetti pubblici, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vecchi storici, non solo acquistare a poco a poco rilievo di comunicazione di massa appare fuori discussione in ogni campo dei consumi. La pubblicità commerciale coi suoi budgets, ovunque ingrossati dall'esigenza di assicurare all'offertadi beni e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dotti;
duemila vesti di pelle di pecora dovevano essere acquistate ogni anno e distribuite fortunatamente intatta. Il documento è stato pubblicato sia in facsimile sia in un volta facevano parte delle opzioni offerte dalla madrasa finanziata dal waqf ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...