DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] per invalidare un "acquisto" effettuato da Bernardo Zane di "affitti di case" di sua "ragione". Di qui il rifiuto di "pubblicar la bolla In coena Domini", di qui lo "strangolamento" del teologo troppo ciarliero, ispiratore di prediche irriguardose, di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] carica di sommo sacerdote, di cui in precedenza esistono solo accenni, acquista ora del Tempio come centro della vita pubblica e religiosa. Ciò pose fine al di Israele. Qui viene fondamentalmente realizzata la possibilità offerta dal sionismo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] attenzione le attività e le pubblicazioni delle università. Nel corso del di una lectio o lezione era rigorosamente definita. In primo luogo, era offertadi mecenatismo che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita di corte sia l'acquistodi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di Roma, Londra o New York, finanziando grandi acquisti illegali di armi. Tra i minatori di sfuggenti per l’opinione pubblica, non aiutata di certo da mass media di dati e informazioni, analizzato l’offerta dei mass media e intervistato un campione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] proposizione, suggerì di negoziare col sultano l'acquisto delle importanti isole di Lemno e offerta dall'imperatore, dal papa e dal re di Napoli, e dicendo che sperava di historia, in 15 libri, che fu pubblicata solo postuma nel 1492.
L'opera storica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] buone qualità, il suo mortorio fu onorato dal pubblicodi targa e pennone con l'arme del popolo, come ancora di sopravveste d'huomo e coperta di cavallo".
Di quest'uomo politico di grande spessore culturale e politico, figura centrale del periodo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] alla vivace reazione di Niccolò I, si dovette attendere la morte del prelato). Poi, grazie ad una serie diacquisti e di permute con materiali destinati all'edilizia pubblica del contado. Nell'877 le prime monache (non più di quaranta) si poterono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] " d'assoluta probità. Le accuse di "legatione" acquistata a caro prezzo screditano tanto il D meno di sventare la proroga per otto anni della tregua offerta Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] (acquistati soprattutto all’estero) ma annesso all’edificio, in posizione quindi non favorevole alle osservazioni. Fontana si impegnò, inoltre, anche nell’ideazione di apparecchiature destinate a saggiare la bontà dell’aria: con la pubblicazione nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] progettato un ampliamento con l'acquistodi un edificio in via dell'Anima, ed era stata rifiutata l'offertadi palazzo Manfroni, reputato "buona la lettura dello Esprit des lois (pubblicato l'anno precedente, e dì cui scrisse con ammirazione a G. ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...