Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] direttamente i vari servizi sanitari, adesso li possono acquistare sia l'una dall'altra, sia dai Trusts Hospitals (i nuovi ospedali pubblici autogestiti ai quali è data anche la possibilità di realizzare dei profitti, non superiori però al 6 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] offerta dal supporto attivo di questa o quella tecnologia per la modificazione di
La conservazione preventiva
di Cristina Menegazzi
In un articolo pubblicato nel 1957 sul di pianificare l'acquisto dei materiali da utilizzare per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vecchi storici, non solo acquistare a poco a poco rilievo di comunicazione di massa appare fuori discussione in ogni campo dei consumi. La pubblicità commerciale coi suoi budgets, ovunque ingrossati dall'esigenza di assicurare all'offertadi beni e di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dal pubblico) si è sviluppato, dunque, un nuovo modo di parlare pubblicamentedi sport e interessanti che arricchiscono l'offertadi informazione e di svago. Il 3 gennaio 1954 del budget non comporta solo l'acquisto iniziale dei giocatori, ma anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dotti;
duemila vesti di pelle di pecora dovevano essere acquistate ogni anno e distribuite fortunatamente intatta. Il documento è stato pubblicato sia in facsimile sia in un volta facevano parte delle opzioni offerte dalla madrasa finanziata dal waqf ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ciò il carattere critico della teoria marxiana dell'ideologia). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ), che nel 1449, giunto a Roma, aveva offerto i suoi servigi al pontefice. Giacomo sottopose a pubblicando le annotazioni polizianee in margine a due esemplari del De compositione medicamentorum che il Poliziano aveva acquistato dagli eredi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] per i prodotti esotici, a cui corrispose un'offertadi uguali proporzioni. Essi giungevano nelle Province Unite per la storia naturale che favorì la formazione di un pubblico interessato all'acquisto dei libri dei naturalisti e dei poligrafi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] offerta d'istruzione e soprattutto l'apparizione di giganteschi apparati burocratico-amministrativi di gestione della scuola pubblica le tasse scolastiche, l'acquistodi libri e di divise, ecc. Restano escluse le spese di sussistenza in quanto queste ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] merito, titoli, potere, abilità sociale o, semplicemente, per acquisto. A parte il fatto che non tutti i cittadini mostrano trattamento pubblicodi problemi privati mediante il 'lavoro sociale') e le restanti forme di penetrazione del pubblico nel ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...