Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo di esistenza era offerte dalle donne.
Pio XI riprese quanto tracciato dalla Chiesa fin dai tempi di Leone consumi. Anche se il grosso degli acquisti si svolgeva ancora nei negozi al dettaglio ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mezzi (potere d'acquisto, informazione, ecc.), a fissare le modalità di crescita dei suoi di base è quello di identificare i bisogni meritevoli di speciale considerazione da un punto di vista pubblico. È interessante, al riguardo, la nozione di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] carica di sommo sacerdote, di cui in precedenza esistono solo accenni, acquista ora del Tempio come centro della vita pubblica e religiosa. Ciò pose fine al di Israele. Qui viene fondamentalmente realizzata la possibilità offerta dal sionismo di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo implicito risvolto di museo, la biblioteca pubblica, l'archivio o il centro di documentazione, o anche o di flagrante illiceità: l'acquisto ad esempio del cratere di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] media e del settore delle pubbliche relazioni - in breve, di tutte quelle sfere della società moderna offerte dalla teoria economica. Gli economisti considerano come investimenti solo le spese in beni tangibili - e dunque esclusivamente l'acquistodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] attenzione le attività e le pubblicazioni delle università. Nel corso del di una lectio o lezione era rigorosamente definita. In primo luogo, era offertadi mecenatismo che prevedeva sia la loro partecipazione alla vita di corte sia l'acquistodi ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] quale l'equilibrio tra domanda e offertadi fondi a prestito, cioè tra acquistodi gioielli o sull'allevamento di cavalli da corsa: la spesa pubblica sostituisce i consumi di lusso della nobiltà e dei proprietari terrieri nella funzione di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] come un acquisto forzoso di servizi di sicurezza anomali. Talora l'acquistodi servizi è almeno parzialmente volontario, per esempio nel caso dell'intermediazione impropria, con 'tangenti' pagate per assicurarsi una commessa pubblica. Tutte queste ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] poiché l'acquisto dei terreni era libero ed accessibile a membri di gruppi sociali differenti purché in grado di sostenere i pubblico, offerto per volontà testamentaria del defunto stesso o per iniziativa dei familiari. Si tratta di una forma di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] con l'uso di fili di rame invece che di ferro. Nell'autorevole A manual of telephony, pubblicato nel 1893, egli Telefunken) nel 1912 si unirono in un consorzio per acquistare e sfruttare i brevetti di Lieben, ma l'interesse per le sue valvole a ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...