take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; [...] tale operazione è spesso preceduta da un’offertapubblica d’acquisto (➔ OPA). ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] . 1998, n. 58, noto come Legge Draghi, riguardante la normativa per l'offertapubblicadiacquisto e la scalata delle società quotate in borsa. Vicepresidente per l'Europa di Goldman Sachs (2002-05), governatore della Banca d'Italia dal dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] ’appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità. Fra le sue opere: L’ordine politico delle Omnitel e attraverso la controllata Tecnost lanciò un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS) sulla Telecom Italia, ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] del mercato delle telecomunicazioni. Nel 1999 il gruppo Olivetti, attraverso la Tecnost di R. Colaninno, ha lanciato con successo un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS) su Telecom Italia. In seguito al cambiamento dell’azionista ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] Confindustria. Nel 1999, in occasione della privatizzazione definitiva di Telecom Italia, ha guidato l'OffertaPubblicadiAcquisto dell'ex azienda di Stato (la più imponente operazione diacquisto mai realizzata fino ad allora in Italia), per un ...
Leggi Tutto
Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] compagnie assicurative in Italia e all’estero. Nel 1999 le A. hanno lanciato con successo un’offertapubblicadiacquisto e scambio (OPAS) nei confronti dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) creando il più importante gruppo assicurativo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] sul cosiddetto insider trading (17 maggio 1991, n. 157) e il disegno di legge sull'offertapubblicadiacquistodi valori mobiliari. La prima mira a stabilire un preciso sistema di sanzioni penali volte a reprimere l'illecito sfruttamento in b. d ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquistodi determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , o in loggiati al piano terreno di edifici pubblici, talvolta presso gli stessi broletti. Particolare diacquisto e di vendita non determinano ampie variazioni dei prezzi, consentendo di riassorbire eventuali sbilanci temporanei tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] britannico si è inteso allora obbligare l'acquirente ad acquistare, al medesimo prezzo di cessione, il medesimo quantitativo di azioni degli azionisti di minoranza (v. offertapubblicadiacquisto, in questa Appendice).
Sia pure con risultati confusi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] mobiliare si è perfezionata con l'introduzione dell'obbligo dioffertapubblicadiacquisto che soddisfa un triplice ordine di finalità: tutelare gli azionisti di minoranza in occasione di mutamenti nel controllo delle società; accrescere il grado ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...