(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] o a breve presso il pubblico (depositi), che utilizzano per l'erogazione di prestiti (impieghi) destinati a soddisfare le esigenze di esercizio dei prenditori (le imprese) e per l'acquistodi titoli (essenzialmente titoli di stato e degli ICS).
Gli ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e ricevono in cambio un salario, acquistano i beni e i servizi prodotti di un bene viene determinato in base all'incontro tra la domanda e l'offerta servizi pubblici, quanto per il fatto che l'economia ha bisogno di lubrificanti, cioè di istituzioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offertadi lavoro non è illimitata ed esistono potenti spazio per opportuni interventi pubblici, come quelli di porre elevati tributi sull'acquistodi macchine che risparmiano lavoro, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offertadi lavoro non è illimitata ed esistono potenti spazio per opportuni interventi pubblici, come quelli di porre elevati tributi sull'acquistodi macchine che risparmiano lavoro, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] da annullare l'impatto dell'effetto redistributivo del potere d'acquisto causato dall'aumento nei prezzi del greggio sulla domanda operatore statale nei settori finanziari e dall'offerta diretta di beni pubblici o considerati tali in senso lato - ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] sistema economico. Nell'esame della domanda e dell'offertadi moneta vi si è fatto allusione più volte, di sconto, operazioni diacquisto o vendita di titoli pubblici - dette anche ‛operazioni di mercato aperto' - e modificazione della percentuale di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] esigenze di copertura dei deficit pubblici. I di prodotti finanziari, offertidi uomini, grazie all'universalizzazione degli strumenti che continuamente essi inventano, diacquistare la consapevolezza di poter costruire la propria storia e di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ad adattare non solo l'offerta dei loro prodotti alla domanda, ma anche i loro prezzi di vendita ai loro costi di produzione; i grossisti, invece, riescono spesso a imporre ai piccoli proprietari terrieri i loro prezzi diacquisto. In questo contesto ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del mercato finanziario. Negli Stati Uniti la possibilità per operatori esterni di acquisire con OffertePubblichediAcquisto (take-over) il controllo di imprese che ritengono di rendere con la loro gestione più efficienti e redditizie stimola l ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] elevati invece di favorire l'offerta gratuita di prodotti agricoli mercati d'esportazione; 3) la volontà pubblicadi commerciare con i paesi comunisti su diacquisto della controparte.
L'obiettivo principale degli accordi commerciali è quello di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...