Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di autogoverno, attraverso istituzioni rappresentative, già prima diacquistare 'offerta locale di manodopera indigena era inadeguata o restia ad un rapporto di lavoro e quasi tutte le iniziative pubbliche furono prese esclusivamente nel settore dei ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] come l'accresciuta gamma di mestieri e di professioni, rendono più complicato l'incontro fra offerta e domanda aggiungendo importanza al fattore dell'informazione nella ricerca del lavoro. Gli strumenti pubblicidi collocamento stentano a seguire ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] per l'acquisto dei mezzi tecnici (fertilizzanti soprattutto).
Vi sono, infine, le politiche di sussidio dei consumi alimentari, sovente applicate in dimensioni tali da rappresentare una delle principali poste di uscita del bilancio pubblico.A partire ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] diacquisto delle masse lavoratrici e nell''anarchia del capitalismo', che produce 'sproporzioni' nella composizione delle domande e delle offerte a causa dell'impossibilità di (ad esempio aumento della spesa pubblica) sono esogeni, ma il movimento ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di mercato. Di fatto, le autorità si riservano di intervenire, secondo le circostanze, utilizzando vari strumenti: tassi di interesse, operazioni di vendita o diacquistodi e l'offertadi moneta nazionale della spesa pubblica per finanziare ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge Sella-Castagnola era dunque quello di favorire la riforma dell’ordinamento del credito in modo indiretto, dando libertà di azione agli operatori nella promozione dell’offertadi servizi e al pubblico nella scelta dell’operatore a cui rivolgersi ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di equilibrio nei singoli mercati, ossia in assenza di eccesso diofferta e di domanda di tipico esempio di intervento pubblico nella fissazione di livelli minimi è garantito il mantenimento del potere d'acquisto dei salari (il che però può implicare ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] pone le basi per una teoria normativa dell'offertapubblica su diversi livelli di governo, legata soprattutto all'estensione territoriale dei benefici dell'offertapubblica. I diversi beni pubblici possono essere prodotti in modo da generare benefici ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] si era acquistato come cultore di studi eruditi, sicurezza, offerta ai faccendieri, di ricavare pubblicadi Sapienza". Ci fu, forse, allora un progetto dipubblicarlo negli atti dell'Accademia dei Fisiocritici, con note di G. G. Carli. La fortuna di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] raggiungibili rimanendo sulla frontiera delle possibilità diacquisto). Prima di I. Fisher (v., 1892) e di V. Pareto (v., 1896 è autore di uno studio pubblicato nel 1913 nel quale vengono presentate distinte funzioni di domanda e offerta per diversi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...