• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [814]
Storia [117]
Economia [169]
Diritto [151]
Biografie [142]
Temi generali [71]
Diritto civile [60]
Geografia [38]
Arti visive [50]
Diritto commerciale [36]
Religioni [33]

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] intensamente impegnato nella vita pubblica, assolvendo anche compiti sulle monete false. Se la traccia offerta dal Priuli è esatta (i documenti sull'acquisto di Cipro per parte della Repubbl. di Venezia, in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] nella pubblica di S. Giorgio, convocata per decidere se accogliere o rifiutare l'offerta acquistò sangue di drago, orpimento, zibibbo, scappini di lana, probabilmente anche matasse di seta e pezze di tele boccaccine: nel gennaio 1473 la vendita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

FREGOSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giacomo Giustina Olgiati Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] al punto da rifiutare l'offerta di aiuto avanzata da alcuni membri di Chio, della quale era partecipe per un carato. La partecipazione del F. alla vita pubblica ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] offerta dalla sua partecipazione tra i comandanti (vessilliferi) dell'esercito pisano che il 19 ag. 1172 sconfisse i Lucchesi al ponte di Fiesso. Le notizie successive hanno sempre attinenza con la vita pubblica di Stato di Pisa, Dipl. R. Acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] di di Durazzo per discutere l'acquisto di di podestà di di di di Milano dopo il periodo di incertezze seguito all'accordo di di di di di offerta una pietanza ai frati nel giorno di s. Andrea apostolo. Alla figlia Margherita, monaca nel monastero di di di di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] . non fu infatti un politico di levatura, non ne aveva i mezzi o forse non gliene venne offerta l'occasione, stante la troppo a far parte di una commissione istituita per predisporre l'acquisto di Zara; nel 1409 era in Friuli e nel mese di giugno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Carla Russo Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di acquistare dal Demanio, per 126.000 ducati, le foreste e difese precedentemente utilizzate per gli allevamenti equini della "Regia Razza" di Calabria, ma prevalse l'offerta di opinione pubblica napoletana del tempo la questione di precedenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] Foscarini presentò alla Signoria sull'offerta spagnola dell'appalto in esclusiva del pepe portoghese. Pubblicandolo, F. Stefani lo ha Priuli), consisteva nell'acquisto a Lisbona, a un prezzo determinato, di trentamila cantari di pepe l'anno, vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicità
pubblicita pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali