Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] nella conseguente restrizione dell'offertadi credito lungo una spirale negativa di continuare a sostenere il sistema bancario con la concessione di prestiti subordinati, l'acquistodi azioni privilegiate e altre misure a carico del bilancio pubblico ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] paesi più evoluti). Il potere d'acquisto della popolazione è molto aumentato, soprattutto solida dal lato dell'offerta, con tassi di risparmio elevati, una che danneggiò non poco l'immagine pubblica del presidente). Mentre le ripercussioni dello ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di abitanti nelle vecchie zone centrali delle metropoli e all'acquisto linea di intransigenza in quella difesa dell'ordine pubblico che il nuovo governo, ma Zapatero aveva respinto l'offerta.
Nel dicembre 2004 il Parlamento basco aveva approvato ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di abitanti nelle vecchie zone centrali delle metropoli e all'acquisto linea di intransigenza in quella difesa dell'ordine pubblico che il nuovo governo, ma Zapatero aveva respinto l'offerta.
Nel dicembre 2004 il Parlamento basco aveva approvato ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] offerta dai precedenti governi e rivolta più ai datori di lavoro che ai lavoratori. L'improvviso attacco di Perkins, e la maggioranza dell'opinione pubblica americana lo seguirono fino all'ultimo, il potere d'acquisto dei consumatori. Questo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Brie, di dissipare le riserve della famiglia reale circa l'offerta del Regno di tra il 1268 e il 1270 acquistò ancora terre e vendite nella natia 1268), a cura di E. Jordan, Paris 1893-1955; alcune delle più importanti sono pubblicate in esteso in ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] pubblichedi grammatica, retorica, medicina e giurisprudenza, il restauro e/o la manutenzione di edifici pubblici, di mercati, didi essere stato il destinatario diretto dei ricchi donativi offerti dal succitato Costantino alla Chiesa diacquistando ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] pubblicistadi Odessa, che con il suo scritto Autoemanzipation metteva in discussione l'intero processo didi scalata alle nuove posizioni economiche e sociali offerte New York, diacquistare le macchine necessarie alla fabbricazione di armi. Le ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] . Con il loro crescere, le file del movimento fascista acquistavano una composizione assai varia: molti gli ex combattenti, molti di indignazione patriottica, che rafforzò il fronte interno ed ebbe una plateale manifestazione nella pubblicaofferta ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège in senso nazionale l'opinione pubblica. Il Saisset venne liberato e maggior parte di famiglie che il papa aveva danneggiato con i suoi acquistidi terre e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...