Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di obbligazioni offerte in vendita fuori del paese d'origine ammontava, nel 1971, a cinque miliardi di dollari USA (v. BIS, 1971, p. 53).
Nel mondo di del genere rimasero inaccessibili a un esame pubblico, essendo organizzate dai produttori, su base ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ch'el loga distrutto(97).
Irregolarità sui prezzi divendita e sull'ordine di accesso negli spacci furono segnalate alla prefettura dall giovane delinquente che venivano offerte all'opinione pubblica (audacia, mancanza di senso morale, attività ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la più consistente e significativa spesa pubblica). Così le diverse vicende che, di pellegrinaggio, come Chichén Itzá (dove ci si recava per gettare offerte nel Cenote Sacro) o Cozumel (luogo in cui si consultava l'oracolo). I mercanti vendevano ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'industria, al fine di escludere da cose di tanto interesse pubblico e privato la "gente a Bergamo per un totale di spesa pari al 16,5% del prezzo divendita (29). Passare indenni domanda e offertadi forza lavoro o nell'erogazione di servizi. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di Levante poteva accontentarsi di bassissimi margini di profitto sulle venditedi pannilana o, all'occorrenza, anche divenderli , p. 15 n.
172. Sugli investimenti nel debito pubblico cf. F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 373-375; e B. Pullan, The ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubblichedi Venezia [...] e al diritto di sedere nel maggior consiglio e in senato si decideva altresì divendere numerose cariche periodo in cui l'offerta dei titoli del debito pubblico in Zecca si - contrasse salvo i particolari momenti di crisi politico-militari -, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] potestà sui figli.
Un'occasione di esprimere le loro opinioni sulla fraterna era offerta ai patrizi dalla stesura dei testamenti quanto un podestà e capitanio di Conegliano non era rieleggibile (98).
La vita pubblicadi un patrizio appartenente a ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] loro posizione di forza nel Levante, erano in grado divendere le del bene pubblico" (64). L'analisi del libro contabile di una galera offertadi Alvise Bembo perché pretendeva di visitare la sua galera di Alessandria prima di versare la somma.
Di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il XIV sec., i matematici europei non avessero offerto contributi particolarmente significativi. Nella maggior parte dei casi autodidattico, oppure pubblicavano raccolte di problemi, da intendersi come una sorta di catalogo divendita delle loro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] somme di denaro per ottenere incarichi pubblici, il Sanudo fu proposto dal fratello alla carica di provveditore ai dazi, che egli riteneva inferiore alle proprie capacità. Recatosi alla tribuna della signoria per dichiarare la propria offerta il ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...