Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] funzionavano organismi pubblici o semipubblici per la commercializzazione di alcuni prodotti (marketing boards). L'obiettivo è di ridurre i guadagni privati di monopsonio, per favorire i produttori agricoli; in questo modo si rende l'offerta più ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'accusa divendere gas di estorsione offerte dalla minaccia di distruzioni di massa.
Fazioni radicali di molti movimenti terroristici, come il Fronte palestinese del rifiuto, possono non dar peso al fatto di alienarsi il favore dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] vendita del sale, che rappresentavano una delle rendite più regolari e sicure (102). Questo collegamento fra il debito pubblicodi registrassero indubbi e immediati segni d'espansione. I dati offerti da Marino Sanuto circa le cifre d'appalto del ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] della Repubblica. Questa mescolanza di privato con pubblico, di interessi individuali con interessi di carità nella sua opera sulla Repubblica e i magistrati di Vinegia: "[...] per vecchio statuto nei contratti di compara et divenditadi merci di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] la venditadi beni e dignità pubbliche e l’aumento del debito pubblico.
Nel primo anno di guerra venne ripresa la vendita delle convertibilità del 1648-1666. Si accolse l’offertadi un gruppo di mercanti che proposero la stagnazione dei loro depositi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di capitale; dall’altro, nelle perturbazioni di mercato determinate dall’arrivo simultaneo di numerose navi, con il risultato di un’impennata dei prezzi d’acquisto e un crollo di quelli divendita scuola come servizio pubblicodi interesse generale, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] aveva la propria sede di elezione, esercitando i suoi effetti di ampliamento e innovazione dell’offerta e di stimolo alla dinamica del consumo. È proprio nel quadro della diffusione della grande distribuzione che la pubblicità televisiva si inseriva ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] prevedibile, il pontefice respinse l'offerta; ma Enea Silvio colse l'occasione dell'ambasceria per fare pubblica ammenda, davanti al papa e sua storia privata di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblicadi vicario di Cristo: "Nec ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di diritto di famiglia (per es., la rottura di una promessa di matrimonio) e dipubblica sicurezza (per es., avvisare il proprietario di nel documento divendita era chiamato "dono". A questo scopo, un mercante riuscì a farsi adottare più di 50 volte ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] relative alla programmazione territoriale del servizio di istruzione, all’offerta integrata tra istruzione e formazione professionale, alla tessitura della rete scolastica; e mentre le autonomie scolastiche pubbliche (ossia gli istituti d’istruzione ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...