COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] 'Aracoeli, dove si resero pubbliche grazie a Dio e dove ; l'offerta dimostra però di Madrid, liberato dai debiti la corte di Palermo. Al notevole bisogno di denaro il C. fece fronte dando un inusitato incremento alla pratica divendita del diritto di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di mercato. Di fatto, le autorità si riservano di intervenire, secondo le circostanze, utilizzando vari strumenti: tassi di interesse, operazioni divendita o di acquisto di e l'offertadi moneta nazionale della spesa pubblica per finanziare ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] da Nash jr. nella sua tesi di dottorato e poi pubblicato nel 1950. Questo perché il suo modello divendita). Nel secondo caso ciò che indica il nucleo è un fatto ben noto in economia, anche se qui espresso in maniera brutale: l'eccesso diofferta ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] di strumenti divendita a distanza; e) la bigliettazione last minute; f) la proporzione di abbonamenti di giovani e anziani; g) le iniziative formative per il pubblico regioni siano prive di palcoscenici, ma che l’offerta teatrale è concentrata ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] a poco più di 50. Invece divendere (come molti proprietari di imprese quotate in Borsa rifiutò un’allettante offertadi acquisto della Morgan Library (4,3 milioni di franchi, che anni il finanziamento della pubblicazionedi volumi di vario tipo (tra ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] di prêt-à-porter, con il controllo diretto su negozi e una gamma diofferta completa di maison pubblica dati economici ufficiali sulle attività di haute venditadi modelli di serie, prodotti in diverse taglie grazie all'impiego di misure graduate e di ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] che controllano l’accesso alla rete (ISP), l’offerta e il recupero di informazioni (portali, motori di ricerca), i servizi commerciali (vendite, aste on line). Le nuove imprese prendono il nome di dot-com (dal suffisso che le identifica nel sistema ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] produzione o divendita. Le innovazioni 'radicali' rappresentano un salto di qualità rispetto ai prodotti e ai processi disponibili e, di norma, sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] introiti da venditedi biglietti e vendite ai visitatori coprivano infatti solo parte dei costi di funzionamento, cosa enterprise in the art, a cura di P. Di Maggio, Oxford 1986.
Offerta privata di beni pubblici, a cura di W. Santagata, Bologna 1991.
...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] è accresciuta la necessità di offrire al pubblico i cosiddetti ‛servizi aggiuntivi': posti di ristoro, banchi divendita non più solo di cataloghi, pubblicazioni illustrative e altro materiale didattico, ma anche di gadgets di varia e spesso banale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...