LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] e di accettare l'offertadi E. Marchesano, presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), di assumere la carica di vicedirettore generale della Società idroelettrica Piemonte (SIP), grande impresa controllata dalla holding pubblica ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] aumento di capitale lanciato in Borsa per 1100 miliardi. Il G. non si mosse certo per ristabilire l'ordine dei vecchi potentati dell'economia italiana. Anzi, i suoi primi massicci acquisti anticiparono inaspettatamente un'OPA (offertapubblica d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] teoria del riparto della spesa pubblica («Rassegna italiana», 15 offerta dipende dai prezzi a cui ogni produttore è disposto a cederla (pOA, prezzo divendita).
Ma quali sono le determinanti che premono sui rispettivi prezzi di acquisto e divendita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] più completo studio finora pubblicato sul tema, quello di László Ledermann (Pellegrino maggiore alla cosa domandata rispetto a quella offerta. Secondo Rossi, mentre il valore d il contratto di società in un contratto divendita, che sostituisce ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ., 38) relativamente allo ius tollendi, è un criterio offerto al giudice in materia di mera equità, non è una regola che riguarda i di acquisto di diritto pubblico e di diritto privato: si annoverano fra i primi la vendita sub hasta, la vendita a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nel 1912 fu aperta a Milano una filiale divendita, prima tappa di uno sviluppo commerciale a cui Camillo diede subito grande Olivetti Tecnost, una OPAS (OffertaPubblicadi Acquisto e Scambio) del valore di 61.000 miliardi di lire. L’operazione, in ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] direttive in tema di tutela dei terzi contraenti, di costituzione e di validità della società, di conferimenti, dioffertepubblichedivendita e di acquisto delle azioni, di bilanci, di fusioni, di scissioni e di controllo. Altre direttive ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella venditadi attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] mobiliare si è perfezionata con l'introduzione dell'obbligo dioffertapubblicadi acquisto che soddisfa un triplice ordine di finalità: tutelare gli azionisti di minoranza in occasione di mutamenti nel controllo delle società; accrescere il grado ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ) e preferiscono vendere i loro titoli in borsa (la regola di Wall Street, si afferma, è quella di non votare alzando suscitare una scalata ostile, attraverso la presentazione di una offertapubblicadi acquisto (opa) delle azioni.
L’assemblea, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] difficoltà dalle quali uscì grazie all’appoggio di Mediobanca e alla venditadi alcuni ‘gioielli di famiglia’, fra i quali la sede del con illancio di un’offertapubblicadi acquisto nei confronti del gigante americano Firestone: il prezzo offerto fu ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...