servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di intelligence e al quale pervengono richieste di informazioni od offertedi cooperazione da parte di tutti gli vari, cioè alle imprese e di locazione) e s. non destinabili alla vendita (pubblica amministrazione, s. domestici e delle ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] sec. a Londra contrattazioni con quotazioni di azioni e titoli del debito pubblico avvenivano nei caffè di alcune vie (Change Alley e Lombard ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] divendita fu di Nuova Amsterdam, ribattezzata in Nuova York, non diede tutti i risultati sperati. Una nuova soddisfazione fu allora offerta dal ministero della Cabala (Clifford, Ashley, Buckingham, Arlington e Lauderdale) all'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sacra e che il latte ha una parte essenziale nelle offerte e nei sacrifici. Ogni cibo animale è del resto of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazionedi un Atlas of India in 177 fogli alla scala divendita delle terre; ecc.) nell'intento di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Un esempio di eliminazione ci è offerto dal capoluogo stesso della Savoia, di cui Tommaso I riuscì ad ottenere la vendita dai signori nel Massimo d'Azeglio iniziò la sua brillante attività dipubblicista e diffuse nei suoi opuscoli con la massima ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tenutosi ad Arezzo (2-6 giugno 1986), pubblicati a cura di L. de Rosa, La storiografia italiana degli graduatorie divendita (ma par certo che, solo negli Stati Uniti, l'esistenza di , cui accresceva fascino l'offertadi spiegazioni totali. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , dopo la sentenza, fosse offerta la prova di un errore di fatto in cui il giudice era di detti beni, ai creditori, o la vendita all'asta, che, annunciata ripetutamente da banditori, doveva svolgersi nella pubblica piazza, in giorno di festa o di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] domanda e l'offerta del bene di confine, dei diritti accessorî, della tassa di consumo sul caffè, della tassa divenditadi spazî e aree pubblichedi qualsiasi genere e i diritti di peso pubblico, di misura pubblica e di affitto di banchi pubblici ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] offerte dal mercato internazionale, tanto per ciò che concerne il costo di costruzione, quanto per le condizioni di finanziamento; 2) libertà di trarre il partito migliore dall'opportunità di acquisto o divenditadi naviglio vengono pubblicati in ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] prende grado nel giorno in cui è resa pubblica (articoli 1965, 2007) a mezzo della sua di converso, i creditori debbono imputare a sé stessi la propria inattività di fronte all'offertadi resta annullato dalla sentenza divendita. Se invece, come ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...