TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di ''saltare'' le società locali per l'accesso fra il posto di utente e il punto divenditapubblici nazionale e internazionale (di cui è in corso la progressiva privatizzazione), altri 3 gestori nazionali a lunga distanza, 10 gestori per l'offertadi ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] rispetto all'offerta globale, ma in aumenti eccessivi dei costi di produzione, e segnatamente dei costi di lavoro. In effetti se - in condizioni di concorrenza perfetta, in cui le imprese non hanno possibilità d'influire sui prezzi divendita dei ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] di uomini atti alle armi, e, più ancora, per avere una larga offertadi mano d'opera e un grande numero di i provvedimenti d'igiene pubblica e privata, che di danaro, fatti dalla corona stessa, si arriva fino al monopolio di produzione e divendita ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] cessato le pubblicazioni La Notte di P. Angela, popolarissimo conduttore di programmi televisivi di divulgazione scientifica: grazie al suo nome le vendite de la Repubblica hanno registrato una notevole impennata.
Poco praticata, ormai, è l'offertadi ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] incapace di soddisfare la nuova domanda di servizi e di assorbire la nuova offertadi lavoro. L'inurbamento di ingenti masse di i mercati di consumo con lunghi trasporti, il cui costo incide per oltre metà sul loro prezzo divendita, contribuendo a ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] o cura di anime, di giornalista professionista, di direttore di banca, di mediatore, di agente di cambio, di sensale, di ricevitore del lotto, di appaltatore di un pubblico servizio o di una pubblica fornitura, di esattore dipubblici tributi o ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la cui estensione è in parte deducibile dalle aree non occupate da edifici pubblici e in parte da attestazioni sporadiche di case private. Una situazione diversa è offerta da Anemourion dove, tra le numerose abitazioni private conservate, ve ne sono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] costituito da un'offerta e da una pubblicazione, che magari preannunci un'iniziativa di rilievo. Quel che ci vuole è il giornale, quel che occorre è il periodico. Beninteso: niente a che fare cogli "avisi" venduti nelle botteghe dei librai zeppi di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ufficiali dei club fanno ormai parte di qualsiasi pacchetto di comunicazione proposto agli sponsor. Infine, l'industria specializzata guarda con grande interesse alle nuove opportunità offerte dalla pubblicità su Internet oppure da quella cosiddetta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il denaro inizia a scarseggiare, il senato propone divendere all'asta la ruga dei Milanesi e le diofferta per le puliture e, infine, la difesa dei cordoni litorali consentono di definire una classe di imprenditori dediti ai lavori pubblici ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...