Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della spesa pubblica aveva costretto la Signoria a procurarsi con misure pesanti, rischiose, quello che prima otteneva semplicemente in virtù della sua organizzazione: ora per far fronte alle necessità si era deliberato addirittura divendere i ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a sostegno della carriera pubblicadi qualche loro membro. Ciò un grossista; se poi nella sua bottega si vendeva al minuto, non era certo lui a provvedervi o alle comodità e ai vantaggi da esso offerti: "quanti sono quelli che i luoghi alpestri ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1770 ed il 1793, di 127 conventi, la vendita all'asta di quasi 11 mila 400 ettari di terra - circa un sesto pubblico, slargante la domanda di lettura cui viene appunto incontro colla sua offertadi narrativa divulgante - nei commenti - un po' di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Palazzo) politica e religione (68). Nel 1732 il senato decretò l'illuminazione pubblicadi magistrato di "tre deputati estraordinari alla vendita de' in AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le manifestazioni di ostilità contro Venezia. Un buon pretesto gli venne offerto, oltre che di conti rimasti da saldare a fronte di vitalizi accordati in dipendenza della venditadi cariche pubbliche, a fronte di forniture di cereali, a fronte di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] millennio a.C. e hanno offerto uno stimolo importante alla ricerca di scrittura perdurò per un certo periodo nello Yucatán, sparendo invece del tutto nei monumenti pubblicidi limitati a testi scritti (atti divendita del periodo seleucide). Tra le ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diviene oggetto di un'offertapubblica al valore stimato, mediante proclami da pubblicarsi la domenica di queste figure giustifica l'uso di una procedura divendita così articolata. O, meglio, l'introduzione di una procedura divenditapubblica ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pubblico (di tutela idrografica, e diofferto occasioni così appetitose (in termini di compattezza delle possessioni) e cospicue come era accaduto con le terre della fattoria scaligera di Verona. Anche quando, nel 1442, la vendita delle terre di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Roma, con evidenti riflessi in tema di libertà di stampa, di importazione di libri, divendita degli stessi. Sopravvenne poi la peste è offerto dalla guerra di Morea: Mario Infelise ci mostra il fiorire di queste pubblicazionidi attualità, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di fissare il prezzo divendita dei cereali, di punire chiunque ne facesse incetta, di giudicare le vertenze ed i reati commessi in materia, e di , in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp la pubblicazionedi Giuseppe ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...