Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] dei casi può durare da pochi giorni a settimane, si procede tramite Offertapubblicadivendita, fissando un prezzo al quale chi ne fa richiesta può ottenere una quota di partecipazione; se le richieste superano le quote disponibili si procede per ...
Leggi Tutto
saltacode
(salta-coda, salta-code), agg. Che permette di evitare una fila, una coda.
• A offrire le opzioni «salta-coda» [...] sono di solito emissari di tour operator, agenzie di viaggi, alberghi, che [...] , 5 agosto 2012, Firenze, p. I) • La quota dell’offertapubblicadivendita riservata ai risparmiatori dovrebbe essere intorno al 20%. Nel prospetto è recepito il piano industriale 2020 di [Francesco] Caio per il gruppo, che ha chiuso il semestre con ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di oggetti preziosi e libri o la fittizia stipula di contratti divenditadi parte delle proprietà, per tentare di canonica molto varia (pie unioni, associazioni private o pubblichedi fedeli) e di genere misto, cioè aperte a uomini e donne. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] o permuta. Ma non è esatto che l'idea divendita si sia differenziata solo in seguito all'invenzione della moneta; anzi, in tempi primitivi, l'idea della vendita fu suggerita dalla pubblicaoffertadi merci ai consumatori, per quanto varie fossero le ...
Leggi Tutto
offertapubblica
Sollecitazione rivolta da un’entità finanziaria a una ampia collettività di potenziali destinatari (pubblico) per realizzare, nel rispetto di condizioni di trasparenza e pari opportunità [...] o. p. di acquisto (➔ OPA), di sottoscrizione (➔ OPS) e divendita (➔ OPV).
L’OPA è una particolare forma di acquisto della totalità (offerta generale) o di una maggioranza qualificata (offerta parziale) del pacchetto azionario di una società a ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] famiglie). Le imprese producono e vendono beni e servizi, pagano il di un bene viene determinato in base all'incontro tra la domanda e l'offerta servizi pubblici, quanto per il fatto che l'economia ha bisogno di lubrificanti, cioè di istituzioni ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] vendendone titoli rappresentativi di quote sul mercato azionario.
Ma è bene ricordare che nelle società organizzate vi è in genere una forte presenza dello Stato o di altre istituzioni pubbliche dotate di tra domanda e offertadi risparmio - il ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] atti di produzione, divendita o di acquisto sono considerati indici indiretti didi incremento del reddito è superiore a quello delle spese pubbliche, l'aumento di queste è da interpretarsi in prima istanza nel senso di una offertapubblicadi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anche i primi cataloghi editoriali divendita.
Il Cinquecento
Il Quattrocento la qualità delle edizioni o per la pubblicazionedi opere di nuovi autori (Bacone, Cartesio, Milton, libro. L’offerta si arricchisce con le opere di nuovi editori impegnati ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] tal caso, di fronte rispettivamente a una curva di domanda e a una curva diofferta, ma possono entrambi tentare di imporre la pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o venditadi determinati beni o servizi) al fine di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...