Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di tutti. La società Supermercato, fondata alla chiusura dell’esposizione dell’Eur rilevandone le strutture, aprì il primo punto vendita i nuovi minori costi ai prezzi diofferta (p. 726).
Nel 1974 Silvio Ceccato pubblicò, sotto il titolo La terza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] obiettivi di politica economica generale, per es. l’apprestamento di condizioni dioffertadi energia a liberalizzare il mercato attraverso la venditadi parte degli impianti di produzione del monopolista pubblico ENEL (1999) – che possedeva il ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di fregi dorici. La distinzione sostanziale tra le due forme di rappresentazione consisterebbe nella mostra pubblicadi armi nemiche nel caso del t. e in quella di attraverso l'offertadi trofei che costituivano di trofei spettacolari; la vendita ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] caso testimonia che traguardi divendita e qualità letteraria non gli esempi più caratteristici è offerto dall’opera inclassificabile di Olivier Cadiot (n. 1956; mondo moderno la dicotomia fra pubblico d’élite e consumo di massa. Certo, la produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] , con volumi di produzione e divendita sostanzialmente allineati. di ripiego sulla base nazionale di partenza fu offerta dal prolungato boom di Borsa, che favorì le grandi imprese nell’opera di direzione dei grandi servizi dipubblica utilità, dove i ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] domanda e offerta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offertadi 'sanità' o di 'istruzione' pubblica) ben si dirette, imposte indirette, contributi sociali, redditi da capitale, vendita beni e servizi, altre) e entrate in conto ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] problemi, nei pur distinti settori dell’offertapubblica e dell’offerta privata delle condizioni giuridiche strumentali all’abitare, si è dimostrata quasi sempre inadeguata.
Le linee essenziali di riferimento sono notoriamente definibili, nell’area ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] coltivati da non agricoltori senza fini divendita all'esterno, ecc.), il barriere che impediscono loro di accedervi o limitano la loro offerta. Tali barriere possono prezzi non subiscano l'interferenza pubblica, derivanti dalla traslazione del ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] a venderne un milione e duecentomila copie nell’arco di due mesi, prima che il loro compact disc raggiungesse i negozi. Nei mesi successivi, al pubblico è stato offerto anche di scaricare dalla rete una versione di un brano nel formato di uno ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di recuperare la proprietà del bene ceduto restituendo il denaro. Nella sostanza il prezzo divendita città italiane l'offerta da parte di monasteri e conventi acquisto di titoli del debito pubblico) il capitale dei Rubbi, compresa la dote di Anna ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...