CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di generale solvibilità bastò l'aspettativa di un'offertadi buoni dello Scacchiere, che quasi ogni commerciante avrebbe potuto ottenere e, come era risaputo, vendere in cambio dipubblica, sono di rado riusciti a trattenersi dall'agire per cercare di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] patti e convenzioni, pubblicano ogni anno una serie di rapporti sullo stato dei diritti umani in tutti i paesi. La legislazione degli Stati Uniti prevede la cessazione degli aiuti economici e di altri sussidi, nonché della venditadi armi ai paesi ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] e della valutazione dei servizi che non sono prodotti per la vendita, come quelli offerti da enti pubblici. La prassi generalmente seguita nella contabilità nazionale è quella di utilizzare come indice dell'output gli inputs ponderati con i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta però Pozzo iunior, fu esposto al pubblico solo col suo trasferimento al avrebbero diviso a metà il ricavato della venditadi una copia della Vergine dellerocce). È ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tempo l'offerta fattagli IX (1958), pp. 91-105. Poche pubblicazionidi lettere sparse sono indicate dal Gasperoni, B. B vendita, che non si sa quanto rispecchino la reale consistenza: 1º-4º catalogo del museo B. B., Roma 1879-1881 (impresa divendite ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] venduti all’asta i vecchi e svalutati (ma per l’occasione considerati al valore nominale) titoli del debito pubblico, che rappresentavano larga parte dei patrimoni nobiliari.
Di Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fonti del tempo celebrano l'ospitalità da lui offerta in tale qualità ai pellegrini durante il giubileo pubblici della Depositeria e di altri enti (come, a partire dal 1593, i Ceppi di Prato), alla costruzione di nuove case, destinate alla vendita ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] provocata cioè dall'offerta fatta a nome dell'episcopato dal vescovo senatore Nazari di Calabiana, di versare una somma del Risorgimento, XLVIII [1961], pp. 681-701, che pubblica un'importante memoria di C. Bon Compagni indirizzata al C. alla fine del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] temperamento di uomo che, dalla testimonianza autobiografica offerta nella la formazione di un pubblicodi lettori fiorentino, messo in grado di ricevere, propri beni messi in vendita, "acciò che i libri della compagnia di Francia non li facesse ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] La scoperta dell’Opec da parte dell’opinione pubblica avvenne nel 1973, in coincidenza con la come il Qatar, la Nigeria e l’Egitto vendono invece il loro gas in numerosi mercati, sia di stoccaggi in grado di sostituire gli eventuali deficit diofferta ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...