L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] legge Sella-Castagnola era dunque quello di favorire la riforma dell’ordinamento del credito in modo indiretto, dando libertà di azione agli operatori nella promozione dell’offertadi servizi e al pubblico nella scelta dell’operatore a cui rivolgersi ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] abbondanza delle fonti di informazione favorisce un processo di frammentazione dell’offerta e del pubblico, che può accrescere la polarizzazione sociale e politica creando nel frattempo il cosiddetto digital divide tra un pubblicodi massa, esposto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] sportivi. Per stimolare le venditedi televisori, unico modo per pubblico che è costretto ad adeguarsi alla nuova realtà. L’aumento delle ore di programmazione e la politica di articolazione e differenziazione dell’offerta portano così a soluzioni di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] complessivamente offerte ai lavoratori stranieri e alle loro famiglie (considerazione che spiega il sostanziale insuccesso degli schemi di reclutamento lanciati da vari Paesi). Sebbene il tema sia comparso nella stessa agenda pubblica italiana ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] in cui esistevano pochi canali e l'offertadi comunicazione rimaneva relativamente bassa, l'attenzione del pubblico e la domanda di comunicazione erano in crescita. Oggi, invece, il continuo aumento di notizie e informazioni da cui ogni giorno ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di un'operazione commerciale, tendente a diffondere degli oggetti che possono essere venduti a è quello della resistenza di attrito offerta dalla cute umana, è un ente di diritto pubblico che ha la caratteristica di essere contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] rovescio di Custoza e i rischi di guerra con Napoli fecero cadere l'offerta. Il F. scelse di restare 27 ott. 1858, il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (in pratica, il ministro G. in cui indicava nella vendita dei beni ecclesiastici la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] di ciò che è internazionale nella domanda e/o nell’offertapubblico; e impiego di questo di stabilità dei prezzi, permettere di accumulare valori per il futuro, attraverso il risparmio, o di trasportarli nello spazio (mediante, per es., venditadi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] quale si registrò la venditadi una natura morta) e aveva fino ad allora rifiutato offertedi mostre personali, selezionò con 92; a queste vanno aggiunte quelle pubblicate in M. Pasquali, Prove di un’amicizia vera: nove lettere di G. M. a Mino Maccari ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di coraggio personale quanto dipubblica rivendicazione della sua appartenenza di , esse colsero l’occasione loro offerta per istruirsi ed entrare con successo vendita al minuto di prodotti agricoli, per es. nelle zone rurali del Marocco, produzione di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...