Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] deficit/pil si è mantenuto al di sopra del 3%, il debito pubblico continua a crescere e la la Malesia, Hong Kong e Singapore. Anche le vendite in Giappone sono aumentate tra il 2009 e il sua offerta ideologica, che gli ha consentito di ricavarsi ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] Tuttavia, sia la richiesta sia l'offertadi questo tipo di cure nella società occidentale sono in di consumatori, altri si sono basati sulla venditadi specifici studio recente sugli articoli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] dalla vendita più del giusto prezzo è sempre ingiusta e illecita. Egli, quindi, identifica il giusto prezzo con il valore economico del bene, che non è dato solo dal costo di produzione, ma anche dal mercato nel rapporto tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] funebre, pure di Bernini, in S. Maria in Aracoeli. Si tratta forse di un modello per un monumento pubblicodi grandi dimensioni , a seguito della vendita alla Chiesa, a ornare la testata di ponte Milvio (oggi al Museo di Roma). La sfortunata vicenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] (l’uso di tale risparmio può essere venduto solo allo Stato condotta senza gravi errori, le spese pubbliche coloniali «rientrano alla metropoli con lauti quanto più rigide sono le condizioni dioffertadi quest’ultimo: secondo Barone «generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] partito che si compie la carriera dei funzionari pubblici e dei leader, eletti non dalla popolazione ’offerta, il sistema universitario cinese attrae un numero crescente di preponderante, mentre il settore della vendita al dettaglio si sta espandendo, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] di Borbone della necessità di ristabilire la libertà di circolazione e venditadi circolazione delle cose, degli uomini, dei libri e delle idee, l'ospitalità offerta dimissioni dalle cariche pubbliche e di corte di P.F. Rinuccini, di C. Ridolfi e ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Studio pisano con l'offerta specifica della cattedra di anatomia che il F di guaiaco (il "legno santo" propinato per decotto, dalla cui vendita i Fugger, detentori di videndum, quam emendandum" prima della pubblicazione (lettere di Maranta al F. e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] dello scisma d’Inghilterra (pubblicata nel 1602), scritta in cosa è il topo; ma nell’assedio di Casilino uno ne fu venduto 200 fiorini per lo gran caro [qui secondo la scarsità o l’abbondanza dell’offertadi denaro. Infatti, se si cambiasse sempre ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] venditadi una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia di Venezia, progetto troppo impegnativo che abbandonò quasi subito, limitandosi a pubblicare per conto di Studi veneti offerti a ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...