I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] giorno o qualche giorno prima della vendita, certo posso dire che in punto sulla terraferma. I giardini pubblicidi Castello, situati in una di navigazione a vapore. Non è improbabile che a sua volta Lattes mettesse al corrente Torelli di un’offerta ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] pubblicidi San Biagio (11). Queste stesse, d'altra parte, sono le aree ove prevale l'edilizia popolare, in cui si mantengono tratti di l'occasione di rinnovamento offerta dall'incendio Minotto nel 1504) e avevano venduto a loro volta il terreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] offertapubblicità on-line, editoria elettronica, formazione a distanza, video, musica ecc.); un’attenzione crescente ai social network; la progressiva adozione del cloud computing che, negli ultimi anni, ha comportato uno spostamento dalla venditadi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] presente, puntando su fatti futuri (come offertadi merci o corso dei cambi o decisioni la tutela dell'interesse pubblico all'impresa di Stato e alla superiore la qualifica che esse attribuiscono. Vendita, mutuo, illecito, e innumerevoli altre ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] i mercanti potrebbero vendere a pronti e di corisultore canonistico.
Difficile dire se nell'offerta che venne fatta al B. di preparare una nuova edizione delle Opere di e nuovi documenti rìtrovati da pubblicare... Di conseguenza non perdo per tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di euro (le prime 4 offerte, dal 1995 al 1998, hanno interessato il 63% del capitale aziendale producendo un ricavo di 21 miliardi di euro, il maggior aggregato fino a quel tempo mai conseguito da un governo dell’Europa Occidentale per la venditadi ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] di Istanbul. Un altro esempio positivo ci è offerto da Ciudad Neza a Città di Messico, che, con l’aiuto di fondi pubblici e una forte prova di firmate da architetti famosi, vengono oggi vendute a molti milioni di dollari. Simili, impetuose crescite si ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] medievali fosse l’espressione del senso di una città pubblica, che non ritroviamo nelle medine delle zona centrale è tutto sempre ‘in vendita’. Anzi è proprio nelle zone di apparecchi per la casa hanno scoperto una straordinaria opportunità offerta ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] temporanee, che risaldino tale sistema. Di qui la pubblicazionedi una serie di giornali e riviste, l’organizzazione di convegni e soprattutto la costruzione di un archivio che, come progetto di documentazione, raccoglie informazioni in tempo reale ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Taddeo Contarini e una ("de meglior desegnio et meglio finita") in casa di Vittorio Beccaro, ma non sono in vendita , scegliendo il "leonardismo" di riporto offerto in laguna da epigoni e dai fallimenti nelle commissioni pubbliche(1506-08); un' ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...