Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] le sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, come accade già in Francia. Il parere del Consiglio superiore di sanità è stato reso noto oggi e segue di pochi mesi quello del ministero della salute che aveva già vietato la vendita delle e-cig ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] ). Una di queste opportunità gli fu offerta verso la prima della pubblicazionedi Limits to growth di ostinarsi in Italia, continuò a diffondere le sue idee nel mondo. Il successo popolare di Limits to growth, con la venditadi più di dieci milioni di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] pubblico internazionale perché è in grado di parlare un linguaggio universale e di equilibrio fra domanda e offerta raggiungibile soltanto in un dell'export mondiale. Nel 2003, in particolare, le vendite all'estero sono calate del 4,6% rispetto all' ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] pezzi sono 'superquotati' ma l'offerta risulta nettamente superiore alla domanda di mercato. Scarsa è anche la . La Coca Cola per Atlanta 1996 pubblicò addirittura un catalogo in vendita al prezzo di 20 dollari per l'orientamento nell'universo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] argomentare che la disattenzione pubblica rispetto ad alcuni conflitti cinesi) hanno venduto nel 2006 armamenti per un totale di 315 miliardi di dollari, secondo di dati e informazioni, analizzato l’offerta dei mass media e intervistato un campione di ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] l’occasione offerta dai dei prezzi: quello del risone venduto dall’azienda da quasi 25 di articolare il giudizio e di cogliere una differenziazione di atteggiamenti e di ruoli. Essi infatti per tutto l’Ottocento si tennero lontani dalla scena pubblica ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] nell’offertadi prodotti di trasporto per la commercializzazione e con non indifferenti difficoltà di conservazione dei prodotti deperibili fino alla venditadi organizzazioni cooperative, strutture pubblichedi sostegno all’agricoltura o reti di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] per il conseguimento di erogazioni pubbliche, le cui vendita non ancora conclusa ove pervenga offerta irrevocabile d’acquisto migliorativa per un importo non inferiore al 10 per cento del prezzo offerto. In maniera congruente rispetto alla scelta di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Isabella finite al Louvre.
Naturalmente, quando si verificavano episodi del genere, gli intellettuali si indignavano e l'opinione pubblica protestava. Accadde per la vendita Gallery di Londra (Bacco e Arianna) e al Museo del Prado (Offerta a ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] – non è concepibile una politica di sostegno pubblico che non abbia per terminali le scavi e ricerche archeologiche.
Quanto alla vendita dei beni culturali da parte dei . Infine, resta diseguale l’offertadi musei nelle diverse aree del territorio ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...