Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] offerta dalle normative comunitarie sopra richiamate e da quelle di preventiva autorizzazione di organi pubblici l’immissione sul mercato di determinati prodotti di cui è quale tali prodotti devono essere venduti, o infine anche nell’esclusione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] più avanti, coincide con le regole del regime previdenziale pubblicodi appartenenza del lavoratore. Ed è chiaro che, avendo mutato strumenti di pagamento e i centri vendita.
La gestione del patrimonio del fondo pensione
Nella fase di accumulo ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] correlati all’emissione, alla vendita, all’acquisto o al trasferimento di titoli o di altri strumenti finanziari (ciò procedura negoziata con previa pubblicazione hanno una percentuale di successo elevata diofferte transfrontaliere); è opportuno ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] che ne risulterà, nella forma di beni di consumo e di beni di investimento, verrà interamente venduta. Infatti la teoria neoclassica fa propria la cosiddetta legge di Say (1803), secondo la quale l’offerta crea la propria domanda. La moneta ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di diritto pubblico contenuto nell’allegato I della direttiva CEE 93/37 del 14.6.1993, per dedurre che si tratta, nella totalità dei casi, di enti che sono volti a soddisfare bisogni che non sono appagati mediante l’offertadi beni o servizi ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] adempienti. L’altro canale di incontro tra domanda e offertadi risparmio sono i mercati di quattro tipi: la vendita dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca-ponte (bridge bank), gestita da un’autorità pubblica ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di alta concentrazione, se, invece, né una né un piccolo numero di imprese detiene una quota preponderante divendite o di gestite dal settore pubblico, in modo da garantire l'uguaglianza di accesso a ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] un livello che eguagliasse domanda e offerta, unificare i tassi di cambio, rompere il monopolio statale di privatizzazione vedevano la venditadi intere imprese o di pacchetti azionari, nonché la scandalosa cessione di azioni di imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i meno di sventare la proroga per otto anni della tregua offerta dalla Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di salute pubblica più diffuso nel mondo contemporaneo e un’importante causa di tipica dei grandi gruppi di retailer (vendita al dettaglio); il secondo offertadi materia prima; la programmazione delle produzioni; la contrattualizzazione dei criteri di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...