DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] nella pubblica amministrazione, di S. Giorgio, convocata per decidere se accogliere o rifiutare l'offertadi drago, orpimento, zibibbo, scappini di lana, probabilmente anche matasse di seta e pezze di tele boccaccine: nel gennaio 1473 la venditadi ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] erario Sovrano» (Patrioti e legittimisti …).
Per manifestare pubblicamente il proprio orientamento il M. dovette attendere la triumvirato di aver dovuto rinunziare alla vendita a causa dell’eccessivo ribasso con cui era stata accolta la sua offerta. ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] 1673 Kircher riferì che Todini soleva effettuare una dimostrazione pubblica con musica «armoniosa e composta dall’autore con Vaticani, cui era stata offerta in vendita. Passata poi al conte Alessandro Zeloni, dopo il fallimento di quest’ultimo (1860) ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] di operazioni, da quelle di cambio, all’acquisto, vendita, conversione di titoli pubblici e privati, alle operazioni di istituzione del credito.
La sponda di una così poliedrica attività, infatti, fu offerta da un sistema bancario ben disposto ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] ’offertadi formaggio grana.
Nel 1895, la collaborazione con Pellegrino Spallanzani, ingegnere chimico divenuto direttore della Scuola di zootecnia e caseificio dopo la morte di Zanelli (1890), condusse alla definitiva formulazione e pubblicazione ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
Alberto Heimler
Le politiche di liberalizzazione
In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] di produzione, vendita o acquisto di merci e valute, restrizioni all’accesso di mestieri e professioni, condizioni restrittive all’uso diofferta. Favorire la concorrenza dal lato della domanda, diminuendo i costi di nei servizi dipubblica utilità, ...
Leggi Tutto
PAGLIAINI, Attilio
Alberto Petrucciani
– Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini.
Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] antico offerto in vendita.
Nel marzo 1883 venne trasferito presso la Biblioteca universitaria Alessandrina di Roma e quindi, nel marzo 1886, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dove lavorò alla redazione del Bollettino delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
liberalizzazióne s. f. – Economia. – Le l. consistono nell’adozione di provvedimenti finalizzati a garantire le condizioni favorevoli al libero dispiegamento delle dinamiche concorrenziali [...] di produzione, vendita o acquisto di merci e valute, restrizioni all’accesso di mestieri e professioni e all’uso di , soprattutto nei servizi dipubblica utilità, caratterizzati da altro il consumatore dovrebbe vedersi offerto un prodotto a un ...
Leggi Tutto
servizio pubblico
Alberto Heimler
Insieme dei s. che lo Stato fornisce direttamente o indirettamente al fine di garantire l’interesse generale e i diritti fondamentali dei cittadini e di assicurare [...] in larga parte tramite la vendita nel mercato, anche se talvolta le autorità pubbliche offrono una compensazione finanziaria al fornitore. Fanno parte dei s. d’interesse economico generale i s. dipubblica utilità (trasporto ferroviario, marittimo e ...
Leggi Tutto
riscatto
Termine che in ambito economico presenta molteplici significati. Può essere inteso sia come liberazione da obblighi contrattuali, protratti nel tempo, mediante pagamento di una somma una tantum [...] e dati in locazione agli assegnatari con patto di futura vendita. Per estensione, si parla di r., nella pubblica amministrazione, a proposito degli anni di studio universitario, di servizio militare e di servizio fuori ruolo che vengono resi utili ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...