(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] motori di interesse e di consenso - sono stati offerti al pubblico, di mercato, di provenienza, di valutazione. L'opportunità di tali ricerche venne confermata dalla proposta di J. Thuillier del Collège de France di memorizzare i cataloghi divendita ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di emissione in Gran Bretagna dal 1694 al 1844. - La fioritura delle banche pubblichedi deposito e giro, nonostante la sopravvivenza di alcune di del mercato. Se il prezzo divendita a termine è minore di quello di compera a pronti (il che si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Ciò garantiva, all'interno di ogni singola rete, la possibilità di usare i servizi offerti dalla distribuzione, ma impediva un per es. una politica di intervento per una pubblica amministrazione ovvero un prodotto da vendere sul mercato per un' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] quadriennio panatenaico dal 426-5 al 423-2 (ibid., 324); registri delle vendite all'asta fatte dai poleti dei beni degli Ermocopidi (ibid., 325 segg.).
Di conti di lavori pubblici siano ricordati quelli per il Partenone, per i quindici anni dal 447-6 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dipubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773. Questa non parla più di stato di assedio, ma di stato di pericolo pubblico e di stato di Per l'offerta si ha spesso la formazione legale o di fatto di un monopolio divendita con adozione di un prezzo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , per es., collezioni anche rilevanti di fotografia, a volte offerte da collezionisti, o in altri casi . Eppure molto ancora si potrebbe fare, chiedendo ai galleristi divendere agli enti pubblici le opere degli artisti da loro in passato o ancora ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . La documentazione più rilevante è offerta da Tell el-‛Amārnah, città vendita o in affitto a prezzi inaccessibili per larghe fasce di potenziale utenza. La carenza quindi sussiste insieme con fenomeni di , presentazione pubblicadi alternative, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] fenomeni della finanza pubblica e della politica aumento indefinito, solo la domanda e l'offerta determinano le alterazioni del valore durante un di equilibrio nelle ipotesi di un'imposta fissa e di un'imposta proporzionale al prezzo divendita ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] in Italia, la folta schiera di società pubbliche sorte in Francia per la ricerca accentuava l'eccedenza dell'offerta sulla domanda negli altri divendita (dei quali circa 3.000 erano stazioni di servizio) dotati di oltre 70.000 colonne di erogazione di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] catena di produzione degli alimenti, compresi i punti divendita e di persuasione proprio per superare gli immotivati timori dell'opinione pubblica, di urbanizzazione e una sempre più vasta offertadi prodotti agro-alimentari. Si realizza così ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...