WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] of Art, offerta alla Smithsonian Institution come parte della National Gallery da Charles Lang Freer di Detroit, contiene opere di 4 milioni e mezzo di volumi, 1.300.000 carte geografiche, oltre 1 milione e mezzo dipubblicazioni musicali e più di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] vendita dei casalini venne impiegata nell'acquisto di case intorno alla piazza Comunale, allo scopo sia di ampliarla ulteriormente sia di costruirvi nuovi edifici pubblici .Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 'esecuzione delle porte bronzee di quella cattedrale: offerta che non risulta però Pozzo iunior, fu esposto al pubblico solo col suo trasferimento al avrebbero diviso a metà il ricavato della venditadi una copia della Vergine dellerocce). È ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di rivestimento in centro storico), fino ai 359 nuovi bagni pubblici, di cui 88 per disabili: si tratta di l'offerta si aggrega e si diversifica. Nei risultati di quest'anno di vista finanziario: per sopperirvi si diffuse la pratica della vendita ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] progettazione e la vendita della produzione. Perciò offerta da parte del ministro della Guerra gen. D. Grandi della carica di sottosegretario, poi ai primi di agosto del '14 il posto didi interventi di opere pubbliche, di iniziative previdenziali, di ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , contando di terminarlo con una sottoscrizione pubblica (Clerici, 1961 p. 143):la sottoscrizione, aperta in Francia nel 1800,non coprì la somma richiesta ed il busto incompiuto fu venduto dalla vedova del C. a F. Cacault, ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Alcune di quelle immagini furono poi pubblicate (1856 offerta della cattedra di paesaggio all’Accademia di Parma, rimasta vacante per l’improvvisa morte diVendita Pasini: le antichità, Galleria Scopinich (MI), Milano 1929; Collezione Ferria: eredi di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Medioevo col nome di via Biberatica. Anche qui, in basso, si trovano botteghe per la vendita al pubblico, mentre nei piani la caccia, un sacrificio a Silvano, la caccia all'orso, un'offerta a Diana; quelli del lato N: la caccia al cinghiale, un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] è alla base della pubblicazione degli scavi di Cnosso: Minoico Antico di Sitìa, Cnosso. Vi erano botteghe per la vendita: una bottega di vasi di terracotta nella casa 104 di Festo; una bottega di -da-re-jo), e alcune offerte sono fatte a tutti gli dèi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di essere messi in vendita, questi erano moltiplicati mediante l'innestatura prima della raccolta. Questa tecnica diofferti dalla tecnica, gli studiosi di antiquaria s'impegnarono privatamente in progetti dipubblicazionedi materiali di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...