BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] i mercanti potrebbero vendere a pronti e di corisultore canonistico.
Difficile dire se nell'offerta che venne fatta al B. di preparare una nuova edizione delle Opere di e nuovi documenti rìtrovati da pubblicare... Di conseguenza non perdo per tutto ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di Taddeo Contarini e una ("de meglior desegnio et meglio finita") in casa di Vittorio Beccaro, ma non sono in vendita , scegliendo il "leonardismo" di riporto offerto in laguna da epigoni e dai fallimenti nelle commissioni pubbliche(1506-08); un' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i meno di sventare la proroga per otto anni della tregua offerta dalla Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di "quarantena" politica, nel corso del quale rifiutò di fatto l'offertadi insuccesso. La scelta dimostrava, poi, quanto Mussolini apprezzasse il lavoro di un uomo che identificava ormai il fascismo nella dittatura "di salute pubblicavenditadi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] 'acquisto di un edificio in via dell'Anima, ed era stata rifiutata l'offertadi palazzo ); in assenza di questo aiuto sarebbe stata necessaria la vendita del palazzo di via Fiammetta per des lois (pubblicato l'anno precedente, e dì cui scrisse con ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] pubblicazione delle opere di diritto, pronti a cogliere le opportunità offerte dal nuovo strumento di in materia di riscatto di beni ceduti in enfiteusi dal compratore al primitivo proprietario, che aveva stipulato contestualmente alla vendita un ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di un decennio prima, aveva saputo trarre qualche profitto materiale dalla venditaoffertadi imbarco su un legno pontificio: gli riuscì così di evitare la cattura in mare di lui che consigliava di allontanare dalle cariche pubbliche gli elementi più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] pubblica, quando il G. fu nella delegazione di dieci magnifici genovesi incaricati di regio di denaro per l'esercito, ma la somma fu offerta a condizioni di particolare genovese, vendendolo per 50.000 scudi a Giovanni Andrea Doria principe di Melfi, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di una filiale a Gries e il permesso di commercio in tutta la regione, cambio e venditadi più attendibile è offerta nel volume di Monte Andrea da Fiorenza, Le Rime, a cura di F.F. , in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a una venditadi panni, insieme di Oberto dalla carica di capitano) che il D. abbandonò i traffici commerciali e si dedicò all'attività pubblicadi governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offertadi diventare ammiraglio del Regno di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...