Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] produce se non allo scopo di consumare o vendere, e non vende mai se non con l'intenzione di comprare qualche altra merce che ma è ovvio che l'informazione offerta dall'impresa produttrice o dall'impresa dipubblicità è un'informazione 'orientata', ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a uso interno, sarebbe stato rimesso in discussione per la vendita dei film all'estero. Nasceva così un'apposita c. a favore dell'adozione del sistema di diversificazione dell'offerta cinematografica per tipologie dipubblico, cioè per fasce d'età, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] venditadi una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia di Venezia, progetto troppo impegnativo che abbandonò quasi subito, limitandosi a pubblicare per conto di Studi veneti offerti a ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] e sanitarie).
Alla gestione e all’offerta dei servizi possono partecipare, accanto ai soggetti pubblici, anche soggetti privati (tra i quali, organismi non lucrativi di utilità sociale, organizzazioni di volontariato di a. e beneficenza, organismi ...
Leggi Tutto
Fase del processo di espropriazione forzata in cui viene assegnato un bene, mobile o immobile, precedentemente pignorato, mediante vendita forzata svolta con la modalità dell’incanto. L’aggiudicazione [...] tra quelli ammessi a partecipare all’asta pubblica, nel momento in cui, dopo la duplice enunciazione del prezzo offerto, non venga compiuta alcuna maggiore offerta. L’effetto traslativo della proprietà del bene venduto all’asta non avviene all’atto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei prodotti di guadagni per i commercianti: migliaia di persone vivevano in Olanda della facile preda offertadi Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî statolder la pubblicazionedi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del nome alle navi. Anche la vendita è disciplinata e vietata, spesso, ai offertadi nolo, e compiono viaggi differenti non solo in quanto ai porti di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sua famiglia si servono diofferte al gruppo della donna divenderli anche senza il suo consenso. In questo caso però egli ha il diritto di pretendere dall'acquirente gl'interessi di 'uopo occorreranno le pubblicazioni, di regola anteriori alla ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la successiva venditadi quote o di azioni non quotate in borsa di società il se redatto in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, ovvero gli effetti disincentivi di un'imposta progressiva sull'offertadi lavoro non trovano ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di accompagnare le proprie merci allo scopo di cercare un mercato o dirigerne la vendita totale della loro domanda e della loro offerta formano peraltro il mercato mondiale dei noli, di veri poteri pubblicidi polizia e di disciplina che, nel caso di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...