MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di velocità cresce con la differenza di peso specifico e con la resistenza offerta in quanto viene considerata bene dipubblica utilità. Il proprietario del tipi contrattuali (vendita immobiliare della cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] 2. il patto di riscatto, aggiunto alla vendita, che importa revoca costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del Raggi, La revocabilità degli atti amministrativi, in Riv. di diritto pubblico, IX, i, p. 319 segg.; C. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] al taglio di alberi in alcuni boschi, contro le loro antiche consuetudini, e a vendere il frumento sulla pubblica piazza ad proteste padovane nel secondo Quattrocento, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 168-169 (pp. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la forza-lavoro (dei suoi disegnatori, autori di testi, ecc.) per ricavare un profitto (plusvalore) dalla vendita della merce così prodotta. Se invece si considerano gli impiegati nel reparto pubblicitàdi una società, possiamo almeno supporre che si ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] pratica», certamente (come avrebbe ribadito aprendo le pubblicazionidi un quindicinale intitolato a «Cornelia»), ma anche impegnandosi , quella di favorire la moltiplicazione di quei luoghi tradizionali, magari rafforzandone l’«offerta formativa» ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] come proprio il compito di fornire i mezzi di realizzazione di tale conoscenza: l’offerta mediante apposita raccolta e fu permessa la vendita. Nel 529 fu conferito al prefetto del pretorio il compito di provvedere alla pubblicazione, «edictis ex ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] presente, puntando su fatti futuri (come offertadi merci o corso dei cambi o decisioni la tutela dell'interesse pubblico all'impresa di Stato e alla superiore la qualifica che esse attribuiscono. Vendita, mutuo, illecito, e innumerevoli altre ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] per il conseguimento di erogazioni pubbliche, le cui vendita non ancora conclusa ove pervenga offerta irrevocabile d’acquisto migliorativa per un importo non inferiore al 10 per cento del prezzo offerto. In maniera congruente rispetto alla scelta di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] offerta dalle normative comunitarie sopra richiamate e da quelle di preventiva autorizzazione di organi pubblici l’immissione sul mercato di determinati prodotti di cui è quale tali prodotti devono essere venduti, o infine anche nell’esclusione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] più avanti, coincide con le regole del regime previdenziale pubblicodi appartenenza del lavoratore. Ed è chiaro che, avendo mutato strumenti di pagamento e i centri vendita.
La gestione del patrimonio del fondo pensione
Nella fase di accumulo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...